Padova Marathon 2025: sport, cultura e sostenibilità per il 25esimo anniversario
Prato della Valle sarà il cuore della manifestazione, con attività per famiglie e un'area dedicata ai Giochi Olimpici Invernali 2026.: ecco tutto quello che c’è da sapere

E sono 25. La Padova Marathon festeggia le nozze d’argento con la città del Santo, pronta a rimettersi in moto domenica 27 aprile con un fitto programma di proposte mirate a valorizzare l’arte, la storia, la cucina, l’ambiente e le attività commerciali. Tutto il cosiddetto “sistema Padova” sarà quindi coinvolto in occasione della gara podistica.
Dalla stracittadina da un chilometro, pensata appositamente per anziani e portatori di disabilità, a quelle da 5 e da 10 chilometri, oltre alla mezza da 21 e alla maratona vera e propria da 42 chilometri (con partenze da Abano e dallo stadio Euganeo), quest’anno ci sarà anche 10crono, la corsa non competitiva ma cronometrata, che seguirà lo stesso tracciato della stracittadina più lunga.
Già possibile acquistare in prevendita, in alcuni punti vendita Alì e Alìper, il pettorale per partecipare alla Padova Marathon 2025. L’Expo Village invece cambia sede e si sposta al padiglione 15 della Fiera, ma continuerà a fungere anche da centro di promozione per espositori, associazioni, enti, aziende e istituzioni pubbliche.
I giochi olimpici
La festa in Prato della Valle inizierà già due giorni prima della gara con l’area food, animazione e la possibilità di acquistare i pettorali per partecipare alle stracittadine.
La ristorazione, come di consueto, sarà affidata alle mani degli Alpini, mentre un ricchissimo programma di animazione firmato Alì intratterrà le famiglie per tutta la durata della kermesse sportiva con laboratori ricreativi, gonfiabili, trampolieri, giocolieri, trucca bimbi, Circo Alì e bici delle bolle.
Ma in Prato si respirerà anche l’aria dei Giochi Olimpici invernali 2026, grazie alla presenza della Fondazione Cortina che proporrà un divertente “Challenge a stazioni”: attraverso sfide fisiche e di logica, è previsto un percorso che consentirà di scoprire e approfondire la conoscenza delle discipline olimpiche e paralimpiche invernali.
Sconti sui taxi e musei gratis
Tutta la città sarà coinvolta: la cooperativa Radio Taxi offrirà uno sconto del 10% ai clienti che prenoteranno le corse con l’applicazione “AppTaxi” il 26 e 27 aprile, indicando nelle note il codice “#padovamarathon25”. Sconto del 10% anche sulle corse per l’aeroporto Marco Polo effettuate tramite AirService dal 26 al 28 aprile.
Sarà attivata anche una convenzione con Discover Abano per sconti nella visita guidata, prevista giovedì 24, per maratoneti e accompagnatori. E poi la Padova della cultura: dal 25 al 27 ingresso gratuito a musei Eremitani (esclusa Cappella degli Scrovegni), Palazzo della Ragione, Palazzo Zuckermann e museo del Risorgimento e dell’età contemporanea, mostrando il voucher che i maratoneti troveranno nella busta con il pettorale di gara.
La sostenibilità
Per valorizzare l’esperienza delle stracittadine, AcegasApsAmga inserirà i 12 mila pacchi gara in uno zainetto in materiale riciclato, accompagnato dal messaggio “Corriamo insieme per l’ambiente”.
Rafforzerà inoltre le attività di pulizia e raccolta differenziata, con l’allestimento di 250 speciali eco-corner. Infine, in Prato saranno attivi tre erogatori d’acqua con un totale di 30 rubinetti, per offrire a runner e cittadini un’acqua buona, sicura e plastic-free.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova