L’Expo della maratona di Padova sarà in Fiera: un intero padiglione per i corridori
La corsa in programma per il 27 aprile. Come nei grandi eventi internazionali il ritiro dei pettorali non sarà più alla partenza, ma separato. Il Comune di Padova ha deciso di offrire ai runner l’ingresso gratuito nei musei e nei monumenti cittadini

Come nelle grandi maratone delle capitali europee e mondiali, l’Expo Village si sposta in Fiera e diventa un evento indipendente. È la novità di quest’anno per la Padova Marathon in programma il prossimo 27 aprile.
Nella città del Santo infatti, fino allo scorso anno, era consentito ritirare il pettorale di gara anche alla partenza o comunque il giorno prima in Prato della Valle con un padiglione che svolgeva anche la funzione di piccolo spazio per gli sponsor e le aziende di prodotti per i runner.
Da quest’anno invece il principale punto di ritiro di pettorali e sacche gara per gli iscritti alle competizioni, nonché il punto vendita per i pettorali delle Stracittadine e del merchandising ufficiale, sarà al padiglione 15 della Fiera, in via Tommaseo.
L’Expo di Padova Marathon, quindi, con i suoi 3.600 metri quadri di spazi espositivi fungerà anche da centro di promozione per espositori, associazioni, enti, aziende e istituzioni pubbliche. L’Expo sarà aperto il giovedì 24 aprile nel pomeriggio e poi venerdì 25 e sabato 26 per tutto il giorno dalle 10 alle 20.
Una novità che dovrebbe diventare permanente anche per le prossime edizioni della maratona, utilizzando gli spazi in Fiera che in futuro saranno direttamente collegati con Prato della Valle grazie al tram. In queste settimane sono in corso i cantieri proprio davanti al quartiere espositivo di via Tommaseo.
L’altra novità del 2025 per la maratona padovana è il restyling di logo e grafica. Un’immagine che collega Prato della Valle con Assindustria sport, inserendo i colori giallo e blu che sono quelli della società. «Si tratta di un logo di immediato impatto, semplice e allo stesso tempo suggestivo – ha spiegato il presidente della società Roberto Gasparetto – In grado di farsi riconoscere a prima vista e di venire abbinato alle bellezze della nostra città, perché richiama un luogo simbolico come Prato della Valle, traguardo per maratona e mezza maratona, e punto di partenza e arrivo delle Stracittadine».
Per il grande evento che partirà dallo stadio Euganeo per chi percorrerà i 42 chilometri del percorso completo o da Abano per la mezza maratona, il Comune ha anche previsto un regalo ai corridori. Con il pettorale di gara si potrà entrare gratuitamente nei monumenti cittadini: i musei civici Eremitani (esclusa la Cappella degli Scrovegni), il palazzo della Ragione, palazzo Zuckermann e il piano nobile del Pedrocchi.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova