Padova, maxi schieramento di forze dell’ordine per il concerto di Cremonini

All’Euganeo attesi 40 mila spettatori, definito il piano per la sicurezza e la viabilità. Il questore agli spettatori: “Seguite le istruzioni”

Cristiano Cadoni
PD 15 settembre 2004 G.M. Centro Operativo della Polizia Municipale. (CARRAI) Centro Operativo della Polizia Municipale - Carrai
PD 15 settembre 2004 G.M. Centro Operativo della Polizia Municipale. (CARRAI) Centro Operativo della Polizia Municipale - Carrai

Il concerto di Cesare Cremonini riaccende le luci dei grandi eventi musicali live e Padova si prepara ad accogliere e gestire l’arrivo di 40 mila spettatori allo stadio Euganeo con uno spiegamento di forze che non si vedeva da prima della pandemia.

Sulla base delle indicazioni date dal prefetto al tavolo del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza, per sabato tutte le forze dell'ordine sono chiamate a collaborare per il piano della viabilità e dei controlli. Ci saranno la polizia, i carabinieri, la Guardia di finanza e la polizia penitenziaria con il rinforzo di contingenti del 2° Reparto Mobile della polizia di Padova e del 4° Battaglione mobile dei carabinieri di Mestre. La polizia locale, che dovrà gestire la viabilità, soprattutto nella zona dello stadio, schiererà complessivamente 60 agenti nel corso della giornata, con un ufficiale supervisore per ogni turno. Di sera, nei momenti più critici, gli uomini della municipale in strada saranno 35, con tre coordinatori.

Tutte le forze in campo saranno coordinate da un posto di comando avanzato insediato nella sala GOS dello Stadio Euganeo. Una "control room" che attraverso le immagini di videosorveglianza e le comunicazioni radio fornirà il supporto per le decisioni del dirigente del servizio di ordine e sicurezza pubblica, designato dal questore Antonio Sbordone, e gli interventi della componente di soccorso. All'interno dello stadio sarà allestito anche un ufficio di polizia giudiziaria e oltre al personale in uniforme opererà anche personale in abiti civili. Schierate anche le unità antiterrorismo di polizia e carabinieri. Artificieri e unità cinofile antisabotaggio saranno impiegate per la bonifica dell'impianto. Squadre dedicate di operatori delle forze dell'ordine cureranno i servizi di contrasto al bagarinaggio, alla tutela del diritto d'autore. La sorveglianza aerea sarà assicurata da un elicottero del 10° Reparto Volo della Polizia.

"E' il primo grande evento musicale dopo la pausa forzata per il covid ed abbiamo messo in campo tutte le risorse necessarie per consentirne il regolare svolgimento", spiega il questore Antonio Sbordone, che venerdì a mezzogiorno ha presieduto in questura il tavolo tecnico per definire gli ultimi dettagli organizzativi. "Raccomandiamo a tutti gli spettatori di giungere allo stadio con anticipo, di utilizzare tutte le soluzioni di parcheggio indicate, privilegiando i parcheggi satellite a Limena, in via Sarpi e in via Tommaseo, e di consultare il sito web dell'organizzatore seguendo con precisione le "istruzioni per l'uso" per la partecipazione a questo grande evento. Le forze di polizia, i vigili del fuoco ed il soccorso sanitario daranno il massimo ma è necessario, come sempre, l'impegno di tutti".

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova