Padova, nasce un’isola pedonale a Pontecorvo. E cambia la viabilità per andare al Santo

PADOVA. Piazzetta Pontecorvo si rifà il look e anche un’isoletta pedonale. L’amministrazione ha deciso di valorizzare la storica Porta e inglobarla in un’area inibita alle auto che comprenderà anche parco Treves, chiudendo una delle due strade che la costeggia. L’obiettivo: restituire l’antico manufatto al suo valore sottraendolo all’attuale utilizzo come valore.
L’intervento di riqualificazione rientra in quello più ampio che prevede un grande cantiere anche tra via Manzoni e via Stoppato, dove al posto del distributore di benzina sorgeranno una nuova rotonda e un parcheggio con circa 40 posti auto. «È un’occasione straordinaria per migliorare uno dei luoghi potenzialmente più belli della città, ma oggi poco valorizzati» evidenzia il vicesindaco con delega ai lavori pubblici, Andrea Micalizzi.
L’idea è quella di ricavare un’area pedonale dal lato di via Bartolomeo D’Alvino, che costeggia Parco Treves. Attualmente è una strada aperta al traffico, che però verrebbe solamente spostato dall’altro lato della Porta, dove la strada diventerebbe a doppio senso. Si potrà quindi continuare a transitare da via Facciolati in direzione Santo, ma invece di circumnavigare a destra la Porta, come avviene attualmente, si potrà farlo a sinistra, incrociando chi arriva dalla stessa direzione.
«Vogliamo inserire la Porta in un contesto diverso, in una piazzetta che si estenda poi per un viale pedonale riqualificato che va verso il centro. L’intervento consentirebbe di ricucire un ambito molto suggestivo tra la Porta Pontecorvo, i meravigliosi Giardini Treves, le Mura e la direzione Santo» spiega Micalizzi, che dimentica di citare Pontecorvo, non meno suggestivo di tutto il resto dell’area.
Si tratta di un piano non ancora esecutivo, e quindi ancora al vaglio e aperto a possibili cambiamenti. Per questo l’amministrazione vuole coinvolgere anche i residenti e i commercianti della zona nella fase progettuale: «Vogliamo definire l’intervento nei particolari insieme ai cittadini, e per questo sarà importante la condivisione con il comitato di Pontecorvo, il comitato Mura e ovviamente la consulta di quartiere» prosegue Micalizzi «perché la nostra città dev’essere sempre più attrattiva, capace di valorizzare a far vivere i propri luoghi identitari. È ricca di bellezze e dobbiamo rendere questi luoghi più fruibili, anche pensando ad una ripresa delle attività, della socialità e del turismo». Prossimamente quindi sono previsti incontri con i cittadini per verificare quanto il progetto sia eventualmente modificabile.
La pedonalizzazione di una parte della piazzetta Pontecorvo rientra in un piano che coinvolge anche le vicinissime via Manzoni e Stoppato. L’area dell’ex distributore andrà bonificata e verrà realizzata una rotonda, circa 40 parcheggi con aiuole a migliorare la funzionalità e l’estetica della zona. I soldi sono già in bilancio. L’intervento costerà complessivamente un milione di euro, e dovrebbe partire entro la fine dell’anno per poi concludersi prevedibilmente nell’estate 2022. I fondi sono arrivati in parte dalla Regione, grazie ad un bando relativo ai progetti di riqualificazione e sulla sicurezza stradale. Grazie al monitoraggio dei molti incidenti in quella zona è stato sviluppato il piano sull’asse Stoppato-Manzoni-Porta Pontecorvo. —
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova