A Padova apre il Naviglio, la svolta salutista per la movida serale
Il tema portante sarà quello della consapevolezza, al posto della gara di spritz la sfida mondiale di “Kareoche”. Sul Piovego fino al 19 luglio, 120 giorni di eventi

Tutto pronto oggi, 19 marzo, per inaugurare la dodicesima edizione del Naviglio, la rassegna culturale e musicale che fino al 19 luglio dalle 17 alle due del mattino, garantirà eventi, momenti di festa ma anche di riflessione su salute e benessere.
Otto gli stand, di cui sei beverage e due food, posizionati in viale Colombo tra alberi secolari con vista sul Piovego. Quest’anno l’inizio dell’evento è stato anticipato di una decina di giorni – era consuetudine che cominciasse il primo di aprile per terminare a fine luglio –, per andare incontro alle esigenze di tranquillità dei residenti.
Il Naviglio 2025 si presenta con un nuovo mood, che punta sulla consapevolezza – infatti parte delle bevande in vendita saranno alcool free – perché l’obiettivo è quello di una manifestazione ad ampio respiro, non identificabile solo con il bere.
«Saranno 120 giorni ricchi di eventi, tra cui il “Naviglio Folk Festival”, che proponiamo da diverse edizioni e che sarà come sempre organizzato dall’associazione “Portello in Festa”.
Quindi, come da tradizione non mancheranno canzoni e balli popolari» spiega Andrea Oreste, uno degli organizzatori che aggiunge «un altro importante evento sarà il Naviglio Festival, nel corso del quale in una sola notte, ci saranno artisti che provengono da tutta Italia e tre generi musicali proposti: indie, hip pop e tecno».
Da questa edizione gli amanti dello spritz dovranno dire addio allo “Spritz world record”, perché la manifestazione ha svoltato, è cresciuta e punta alla socialità basata su musica, cultura e informazione.
Al suo posto, gli amanti del canto, troveranno il “Kareoche”, (ideato con un nome volutamente diverso dall’originale Karaoke ndr) grazie al supporto di Radio Piterpan.
Si cercherà di dare vita al tentativo più numeroso al mondo di canto simultaneo di un pezzo italiano: a quel punto, il viale che ospita l’iniziativa diventerà un’enorme cassa armonica. «In questa edizione puntiamo a sensibilizzare i giovani su tematiche importanti quali: consapevolezza e salute.
Sarà assicurato inoltre grande controllo in materia di sicurezza grazie alla collaborazione con l’amministrazione di Padova e la presenza costante degli street tutor anche alla fine della serata» aggiunge Nicola Zoppelleto organizzatore dell’iniziativa assieme ad altri sette imprenditori «il Festival quindi riparte in piena sicurezza e nel rispetto dei residenti, ci aspettiamo grande partecipazione da parte di tutti perché gli eventi saranno davvero unici» aggiunge.
Tra le associazioni sarà presente “Un cuore un Mondo”, che si occupa di bambini cardiopatici e che offrirà il suo defibrillatore portatile per garantire l’assistenza sanitaria al Naviglio.
Anche la Croce Rossa ci sarà per informare i giovani sulle dipendenze e i rischi alcol correlati mentre a dare sostegno e fare divulgazione per evitare il disagio giovanile, ci penserà la Fondazione Libra.
La prevenzione dalle malattie sessualmente trasmissibili sarà veicolata dalla Fondazione Foresta che interverrà in più occasioni con approfondimenti, chiarendo tra i giovani quali siano i comportamenti a rischio.
Nel corso delle diverse serate, non mancherà poi l’infopoint del canile di Rubano che raccoglierà donazioni e proporrà in adozione alcuni amici a quattro zampe.
Inaugurazione ufficiale il 19 marzo alle 17, quando l’assessore al commercio Antonio Bressa assisterà all’apertura della botte di birra Ottakringer dallo storico birrificio di Vienna.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova