Arriva il tram, giù gli alberi monumentali: protesta in via Falloppio a Padova

La richiesta è quella che l'amministrazione possa ripensare il posizionamento delle pensiline, com'è accaduto in via Verdi e Piazza Insurrezione

Daniela Gregnanin
La protesta in via Falloppio a Padova contro il taglio degli alberi
La protesta in via Falloppio a Padova contro il taglio degli alberi

Protesta a Padova in via Falloppio da parte di comitati e associazioni.

Gli alberi che dovrebbero essere abbattuti tra via Falloppio e via Giustiniani sono 8, tutti sani e monumentali .

La richiesta è quella che l'amministrazione possa ripensare il posizionamento delle pensiline, com'è accaduto in via Verdi e Piazza Insurrezione.

I cittadini che protestano stanno informando passanti e la cittadinanza tramite cartelli. Hanno incatenato simbolicamente gli alberi in quanto proprietà dei cittadini.

A Padova la protesta degli ambientalisti: "Non tagliate gli alberi per far passare il tram"

«Siamo stanchi di questa inutile mattanza che si poteva evitare ripensando il posizionamento delle fermate», sottolinea Gianluca Stefani presidente del Comitato Difesa Ambiente.

«Vogliamo trasparenza, informazioni e gli assessori interessati dal progetto del tram devono venire a parlare con noi per trovare soluzioni intelligenti.

L'assessore Ragona si è autonominato con questo ennesimo scempio ambientale: sacerdote del sacro catorcio blu- tram-, vista la modernità del mezzo, rifiutato in alcune città italiane e considerato superato in quelle europee dove era stato proposto», aggiunge Alessandro Angrilli presidente del Comitato Difesa Alberi del Territorio.

La replica del Comune

Pronta la replica dell’assessore Ragona. «Tra le operazioni propedeutiche all’avvio dei cantieri del Sir3 nel tratto Falloppio-Sografi è previsto l’abbattimento di alcuni alberi presenti in corrispondenza delle future fermate, dei pali per la trazione elettrica o interferenti con la nuova rete idrica da realizzare a servizio dell’ospedale.

Il progetto esecutivo prevedeva l’abbattimento di 22 alberi su 247 presenti nella tratta Omizzolo-Sografi: 2 su via Falloppio, 12 su via Giustiniani, 7 su via Sografi, 1 alla rotonda con via Gattamelata.

A seguito di ulteriori approfondimenti e come esito di un sopralluogo svolto dalle imprese esecutrici in concerto con i tecnici del Settore Verde Parchi e Agricoltura, gli alberi abbattuti nella tratta in questione saranno solo 13. Sono stati quindi esclusi dagli abbattimenti 9 alberi dei 22 previsti.

Nello specifico verranno abbattuti 11 tigli su via Giustiniani, l’albero in corrispondenza della rotonda con via Gattamelata e un albero su via Falloppio. Nessuno di questi è un albero monumentale.

Si tratta di abbattimenti previsti nei progetti della nuova linea tranviaria ma, come annunciato e a conferma dell’impegno dell’amministrazione per la tutela del verde, ogni tratta dei lavori viene di volta in volta sottoposta ad attenti approfondimenti per evitare ove possibile di limitare gli interventi a quelli strettamente necessari, anche con una forte collaborazione da parte delle imprese esecutrici.

Si ricorda che la realizzazione del sistema SMART complessivamente comporta l’abbattimento di 765 alberi a fronte di circa 13000 nuove messe a dimora, di cui 3000 alberi e oltre 10.000 arbusti».

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova