Padova, traffico paralizzato in zona Ospedali: code fino a 15 minuti

Il traffico in zona Ospedali a Padova è ai massimi livelli a causa dei cantieri del tram, con velocità medie inferiori ai 3 km/h nei punti più critici

Leandro Barsotti
I rallentamenti in zona Ospedali
I rallentamenti in zona Ospedali

Viaggiare a un po’ meno di tre chilometri all’ora è il peggio che può capitare a un automobilista in questi giorni per le vie di Padova. Se tu sei in automobile, e vai più piano di chi va tranquillo a piedi, capisco che può essere stressante.

Tuttavia questo livello di traffico rosso c’è solo in zona Ospedali, e in particolare nel tratto di strada che dalla rotonda di via Stoppato (provenendo da Prato della Valle) arriva alla rotonda di via Giustiniani per entrare all’ospedale civile. Sono 750 metri e ieri, venerdì mattina, poco dopo le 8, ci sono voluti 15 minuti e mezzo per percorrerli.

I cantieri del tram in zona Ospedali procederanno fino a dopo l’estate, con diversi step. In questa fase si lavora proprio davanti all’ingresso dell’ospedale. Tutta la circonvallazione è considerata critica dall’ufficio di polizia municipale.

Il funzionario Fabio Varotto, responsabile della centrale operativa, non nasconde le criticità di questo periodo, ampiamente messe in conto con l’avvio dei cantieri: «La situazione è migliorata dopo i primi giorni di cantiere di maggiore difficoltà. In parte l’informazione che l’ufficio mobilità ha fornito ai cittadini, i cartelloni luminosi sulle strade più battute, ma anche la capacità dei cittadini di studiare percorsi alternativi per evitare i punti più congestionati. Il nostro lavoro è di monitoraggio continuo», spiega.

A parte la domenica, giorno abitualmente scarico di veicoli, e in parte il lunedì perché è giorno di riposo di molte attività, le fasce orarie di maggior traffico sono sempre tra le 7 e le 9.30 del mattino e tra le 17 e le 19.30 della sera.

Ecco il traffico in zona Ospedali: code chilometriche e disagi

Venerdì mattina, tra le otto e le nove, abbiamo percorso quattro tragitti intorno all’ospedale per verificarne il livello di traffico. Eccoli.

  1. Rotonda via Stoppato-Ingresso ospedale civile. Distanza: 750 metri, tempo di percorrenza 15 minuti e 30 secondi. Siamo partiti dal punto in cui il cartello luminoso del comune di Padova annuncia code. Da lì all’ospedale si procede alla media di tre chilometri orari. La rotonda con via Facciolati produce intasamenti. I bus che provengono da quella direzione per andare in centro non sono facilmente manovrabili. I passaggi pedonali frequentati, e producono altri rallentamenti. L’ostacolo più grosso è comunque la rotonda che porta in via Giustiniani perché si incrocia chi esce dal centro e chi arriva dalla Stanga.
  2. Rotonda Gasometro-Ingresso ospedale civile. Distanza 1.300 metri, tempo di percorrenza 9 minuti e mezzo. Media di 8 chilometri orari. Partiamo dalla rotonda che introduce a via Gattamelata, e che raccoglie sia il traffico che proviene dalla Stanga e sia quello che proviene da Camin-Forcellini. Via Gattamelata ha un altro segnalatore luminoso, nei pressi dello Iov. I parcheggi blu a pagamento sono tutti occupati, ci sono auto che cercano un luogo dove sostare. C’è chi dalla circonvallazione entra nel quartiere Nazareth per tentare percorsi paralleli e alternativi.
  3. Incrocio via San Massimo-Tribunale. Distanza 1.700 metri, tempo di percorrenza 7 minuti. Questa direzione la scegliamo per valutare i tempi di attesa soprattutto tra la fine di via Morgagni-Ponte Omizzolo e via Gozzi, ovvero il superamento dell’ex piazzale Boschetti. Qui la media di percorrenza è di 14,5 km orari, sopportabile. Il punto critico è proprio il ponte Omizzolo (tra chi svolta a sinistra e chi è fermo ai due semafori). Ma è un traffico sostenibile.
  4. Via Trieste (Incrocio corso Garibaldi)-Ingresso ospedale. Distanza: 1.500 metri, tempo di percorrenza 4 minuti e mezzo alla media di circa 20 chilometri orari. In questa direzione il traffico è più scorrevole, via Trieste è intasata fino all’incrocio dell’Interpark, ma chi sceglie di andare verso l’ospedale trova qualche criticità subito dopo via Porciglia, per una fermata del bus molto frequentata. Successivamente, via Morgagni è scorrevole nonostante ci siano anche lì cantieri del nuovo tram, ma in uno spazio ridotto. L’intoppo vero è ancora l’ingresso di via Giustiniani, ma l’aver tolto la rotonda in questo momento riduce i tempi di attesa. 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova