Padova, tre serate con Aperol in città: «Daremo 43 mila euro per il restauro del Prato»

L’iniziativa pubblicitaria del marchio (nato proprio a Padova) si diffonde in tutto il centro. Il clou però è la ruota panoramica nella grande piazza

NICOLA FOSSELLA
NICOLA FOSSELLA

Togetherness, gioia di vivere, stare insieme, divertirsi e condividere un aperitivo: sono questi gli ingredienti che hanno dato vita ad “Aperol Together We Cheer”, l’attivazione firmata Aperol che dal 22 al 24 settembre tingerà di arancione la città di Padova. A Padova i locali aderenti all'iniziativa creeranno un vero e proprio distretto arancione, l'iconico colore dell'aperitivo italiano per eccellenza, per portare tanta gioia e divertimento a tutti i presenti. 

Dall’unione tra Aperol Spritz e il brindisi – rito per eccellenza della condivisione – nasce “Aperol Together We Cheer”, il concept lanciato da Aperol per creare connessioni tra i consumatori, esperienze esclusive e in cui le dinamiche digital e quelle fisiche saranno sinergiche e interconnesse. Una catena di brindisi che cresce grazie al contributo degli appassionati di Aperol, dando vita a un video (visibile nella piattaforma dedicata https://togetherwecheer.it/) realizzato con tutti i contributi dei “cheers” creati dai partecipanti.

Tutte le attrazioni. “Aperol Together We Cheer” coinvolgerà e unirà il pubblico presente a Padova con l’unica e coinvolgente Cheer Machine in Piazza Garzeria un’ingaggiante installazione con un innovativo photobooth in cui i consumatori potranno realizzare in tempo reale il video del loro brindisi e prendere così parte alla catena di brindisi più lunga del mondo! Seguendo correttamente tutti gli steps forniti dalle hostess presenti o in alternativa sul sito dell’iniziativa, gli utenti avranno la possibilità di vincere il set di calici Aperol Spritz, oltre che essere selezionati per essere protagonisti anche sulle pagine social di Aperol Spritz. Ci sono poi altre sorprendenti attrazioni: 2 isole Aperol Spritz con seduta circolare, in Piazza Cavour e in Piazza Portello, ospiteranno live music band giovedì 22 e sabato 24 settembre.

E ancora. Sempre all’insegna della musica, il segno distintivo di “Aperol Together We Cheer” sarà una spettacolare ruota panoramica in Prato della Valle firmata Aperol: un’installazione pensata per sorprendere gli utenti che, una volta entrati all’interno delle cabine, potranno dare sfogo a tutte le loro doti canore dando vita a un divertente karaoke unico nel suo genere. Infine, sempre in Prato della Valle, gli utenti potranno realizzare un video unico a 360° sotto la ruota panoramica.

Il contributo alla città. In particolare, su iniziativa del Comune di Padova, che ha seguito tutte le fasi di progettazione e realizzazione dell’iniziativa, Aperol supporterà migliorie e lavori di manutenzione dei Quattro Ponti di Prato della Valle. Tra cui: restauro degli intonaci, pulitura, lavori di stuccatura ecc. Interventi questi che non modificheranno in alcun modo la parte strutturale ed estetica dei ponti e che saranno affidati a un restauratore dei beni culturali specializzato.Aperol, che con questo intervento lascerà un segno tangibile anche per le generazioni future, coprirà il 60% dei costi previsti dal bando del Comune per la restaurazione dei Quattro Ponti, con un contributo di 43 mila euro.

Padova, Fratelli d’Italia contro la ruota panoramica in Prato: «Uno scempio»
NICOLA FOSSELLA

Come partecipare. Per accedere a tutte le attività firmate Aperol che si terranno a Padova dal 22 al 24 settembre, i consumatori dovranno semplicemente acquistare il proprio Aperol Spritz in uno dei 25 locali del distretto, presso un qualsiasi punto vendita della grande distribuzione o sulle piattaforme e-commerce e riceveranno così il braccialetto Aperol che permetterà di partecipare a tutte le attività in programma (presso i punti vendita ed ecommerce è valido l’acquisto sia di Aperol che di Aperol Spritz dal 10/06/2022, registrandosi al sito https://togetherwecheer.it/partecipa/evento/ si ottiene il braccialetto da ritirare in loco).

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova