Padova: tutti bocciati all’esame prof sotto accusa. Prova invalidata, si rifà

Annullato il test di Inglese 3, fallito da 15 studenti su 15. È successo al corso di Mediazione linguistica e culturale
Studenti all'universita' La Sapienza di Roma in una recente immagine. Le tasse universitarie per gli studenti fuori corso possono aumentare fino al raddoppio, rispetto a quelle previste per gli studenti in corso. Lo prevede un emendamento al dl spending review, presentato dai relatori e approvato dalla Commissione Bilancio del Senato. L'aumento fino al 100% è previsto per i redditi oltre 150.000 euro..ANSA/ MASSIMO PERCOSSI
Studenti all'universita' La Sapienza di Roma in una recente immagine. Le tasse universitarie per gli studenti fuori corso possono aumentare fino al raddoppio, rispetto a quelle previste per gli studenti in corso. Lo prevede un emendamento al dl spending review, presentato dai relatori e approvato dalla Commissione Bilancio del Senato. L'aumento fino al 100% è previsto per i redditi oltre 150.000 euro..ANSA/ MASSIMO PERCOSSI

PADOVA. In quindici svolgono l’esame, in quindici vengono bocciati. Un esame tutto particolare, nel bel mezzo del quale gli stessi studenti scoprono che in molte domande è allegata pure la risposta: e quando lo dicono alla docente, questa di tutta risposta decide di ridurre il tempo a disposizione di mezzora per completare la prova. Che infine nessuno riesce a superare.

Un mezzo pasticcio, insomma. Per gli studenti, molto di più. Una beffa, un’ingiustizia, un immotivato e ingiusto freno al loro percorso di studi. La rabbia supera la barriera della rassegnazione. Fioccano le segnalazioni nella segretaria del corso, gli studenti si sfogano sui social, informano la stampa. La decisione arriva quasi fulminea: esame annullato. Sarà ripetuto. E la professoressa sarà affiancata da altri colleghi.

L’esame

Succede al corso di Mediazione linguistica e culturale, l’esame è quello di Inglese 3 che si è svolto venerdì scorso, 23 agosto. Il corso di Inglese è tenuto dalla professoressa Sara Gesuato che ovviamente ne gestisce anche l’esame. È lei a finire sotto accusa. E non è nemmeno la prima volta: segnalazioni a suo carico le ha raccolte anche il difensore civico dell’ateneo.

L’esame è diviso in tre parti. Gli studenti iniziano a svolgere il compito e a un certo punto si accorgono che alcune domande hanno già la risposta indicata. Lo segnalano subito alla docente, che quindi interrompe il test per cambiare i quesiti. L’esame procede a singhiozzo, con interruzioni continue. E invece di riconoscere agli studenti un tempo maggiore per ovviare a quello perso negli aggiustamenti, la professoressa taglia mezzora.

L’esito

Effetto domino: alla correzione dei test, gli studenti cadono uno dopo l’altro sotto i colpi della penna correttrice. Tutto sbagliato, tutti bocciati. “Esito non superato”: è il responso per tutti e quindici gli studenti di Mediazione linguistica e culturale che hanno fatto l’esame. Più di uno studente protesta.

Nuova prova

Maria Maddalena Parlati, direttore del corso di studi, in accordo con Anna Bettoni, direttore di Dipartimento sono state tutt’altro che dìsorde alle rimostranzedegli studenti. E così è arrivata la comunicazione: «Avvertito dei problemi che, venerdì 23 agosto, hanno impedito il corretto svolgimento della prova scritta di Lingua inglese 3, già domenica 25 agosto il Dipartimento di Studi linguistici e letterari è intervenuto a invalidare la prova e, in collaborazione con la Docente, professoressa Gesuato, ha identificato una nuova data. È già stata prenotata l’aula necessaria per permettere un nuovo svolgimento della prova scritta di Lingua inglese 3, che avrà luogo in Settore didattico Calfura, Cal1, venerdì 30 agosto alle 11: 30». —
 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova