Panettone, prezzi aumentati in metà delle pasticcerie di Padova
Bene le vendite: Appe conferma un incremento del 20% nel territorio provinciale. Luni: «Acquistando quello artigianale ci si assicura un prodotto genuino e di qualità»

Il panettone torna al suo splendore. Lo dicono le vendite, aumentate del 20%, anche se la metà delle pasticcerie ha aumentato di un paio di euro il costo del dolce natalizio più famoso del mondo.
Sono i risultati di un’indagine svolta dall’Associazione provinciale dei pubblici esercizi (Appe) tra le pasticcerie artigianali di Padova e provincia.
Nel Padovano sono circa 180 le attività artigianali che preparano il panettone, producendo tra 80 e 100 mila pezzi, con un fatturato annuo di 3 milioni di euro, con vendite concentrate soprattutto nei mesi di novembre e dicembre.
«Se non è una vera e propria corsa al panettone, poco ci manca» riferisce Federica Luni, titolare della pasticceria Estense e neo presidente Appe. «Le vendite e le prenotazioni sono in aumento del 20% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso con una vera e propria “rivincita” del panettone artigianale». Il segno più delle vendite, assicurano dall’associazione, è favorito soprattutto dai prezzi stabili per circa la metà delle pasticcerie del Padovano.
Gli aumenti, infatti, tra uno e due euro per un panettone da un chilo, si registrano per il 50% delle attività artigianali. «A pochi giorni dal Natale abbiamo chiesto ai nostri associati come stavano andando le vendite del simbolo dolciario del Natale e se avevano aumentato i costi» continua Luni, «il risultato è che, malgrado gli aumenti di materie prime ed energia, la metà dei nostri pasticcieri non ha aumentato i prezzi.
Da parte nostra siamo orgogliosi di constatare come negli ultimi anni sia rinata la voglia di festeggiare il Natale portando in tavola l’emozione di un vero panettone artigianale di pasticceria».
L’indagine dell’Appe rivela che, nonostante nella metà dei casi il panettone costi qualcosa di più, i clienti sono comunque soddisfatti: «Gli aumenti» appunta Luni, «sono giustificati dall’incremento delle materie prime, come latte, burro, farina, canditi e uvetta».
Il prezzo medio del panettone artigianale a Padova si aggira tra i 30 e i 40 euro per un panettone da 1 chilogrammo: molto dipende dalle economie di scala nella produzione (alcuni laboratori sono attrezzati per produrre quantitativi maggiori e, quindi, riescono ad avere maggiori risparmi nella produzione), oltre ovviamente alla qualità delle materie prime impiegate.
«Quello di cui possiamo essere certi» aggiunge Luni, «è che acquistando un panettone artigianale padovano ci assicuriamo un prodotto di qualità, fresco, con ingredienti genuini e naturali e contribuiamo a sostenere le imprese del nostro territorio. La città di Padova con tutta la sua provincia può considerarsi fortunata, avendo tante pasticcerie veramente artigianali dove senti il vero profumo del Natale: ogni panettone artigianale viene fatto a mano, uno ad uno, per un totale di oltre tre giorni di lavorazione: è ricco di ingredienti ma estremamente digeribile».
Non resta allora che gustarlo, ricordando le regole per riconoscere il vero panettone fatto a mano: «Si riconosce dalla cupola dorata, gonfia e rotonda, dal profumo di agrumi, di vaniglia e burro, dal sapore rotondo e inconfondibile, dalla pasta filante, soffice e scioglievole in bocca».
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova