Parco della Musica, bando per la gestione

STANGA. Sarà necessaria una gara pubblica anche per l’affidamento della gestione estiva del Parco d’Europa, l’area verde di via Venezia che negli anni scorsi ha ospitato (con un affidamento diretto) il Parco della Musica, organizzato dall’associazione Mame.
La stessa associazione, guidata da Antonio Colella, nel novembre scorso ha presentato nuovamente domanda per realizzare la manifestazione estiva anche nel 2018. Ma nelle scorse settimane a Palazzo Moroni sarebbero arrivate anche altre manifestazioni d’interesse. Così, anche sulla scorta del “caso Navigli” l’amministrazione sarebbe orientata a indire una gara pubblica che garantisca una gestione pluriennale dell’area verde.
Lo “spinoso” caso è sulla scrivania dell’assessore al Verde Chiara Gallani, perché è il suo settore ad occuparsi della gestione dei parchi cittadini. La giunta però, a inizio dicembre, si è data come metodo quello della gara pubblica che dovrà quindi essere realizzata nelle prossime settimane. La prima edizione del “Parco della Musica” si è svolta nel 2015 e nel tempo il festival estivo si è allargato con iniziative culturali, concerti e spazi relax, frequentati prevalentemente da giovani universitari.
Negli ultimi due anni lo stesso parco, a metà settembre, ha ospitato anche la Festa Democratica organizzata dal Pd provinciale. E lo scorso anno ha ospitato anche il segretario del partito Matteo Renzi.
Le regole però sono regole. E dunque anche per il Parco d’Europa si seguirà la stessa procedura dei Navigli. Per l’altra manifestazione della movida estiva padovana il bando è già stato realizzato nelle scorse settimane e sono state presentate due domande. Domani l a commissione giudicatrice, formata da Paolo Castellani (capo settore appalti del Comune), Marina Celi (funzionaria del settore Commercio), Gaetano Natarella (capo settore sicurezza, salute e prevenzione) e Stefano Benvegnù (istruttore direttivo del settore Edilizia pubblica), aprirà le buste davanti ai due concorrenti. In ballo infatti c’è lo storico ideatore e organizzatore dell’evento Federico Contin che dovrà vedersela con un’altra proposta arrivata a Palazzo Moroni: quella di Andrea Massaggia in partnership con altri soci.
Il vincitore potrà occupare l’area arginale su via Colombo, da Porta Portello alla passerella Balbino del Nunzio, per i prossimi cinque anni.
Il bando per i Navigli però aveva ricevuto la contestazione dell’Appe, l’associazione dei pubblici esercizi, che ne aveva chiesto la sospensione dicendo di non condividere le modalità di affidamento dello spazio. (c.mal.)
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova