Parco Europa diventa Parco della Musica

Una cinquantina di band, per tutta l'estate, a partire dal 17 giugno. Per ravvivare una zona spesso dimenticata della città
Una foto simbolo del Parco della Musica (di Dean Lakic)
Una foto simbolo del Parco della Musica (di Dean Lakic)

PADOVA. Parco Europa, in via Venezia, diventa Parco della Musica. Dal 17 giugno e per tutta l'estate, ospiterà la prima edizione della rassegna gestita dal Mame, il noto locale di Padova. L'obiettivo è quello di portare vita e di dare l'opportunità di sfruttare una zona della città spesso abbandonata. Il fulcro sarà il palco posizionato nella zona centrale del parco che ospiterà il Radar Festival e la preview del Rise Festival il 1 agosto, e su cui per tutta l'estate si alterneranno una cinquantina di band provenienti da tutto il mondo, dal Giappone al Canada, ma senza dimenticare i gruppi locali e del territorio, selezionati e seguiti da Deesa Joe. Oltre ai concerti la musica sarà seguita da tutti i dj che hanno lavorato al Mame negli ultimi anni come Cipria, SoundPark e Ünder Eventi. L'accesso sarà libero, ad eccezione di alcuni concerti che avranno un biglietto d'ingresso.

Un contenitore quello del Parco della Musica che sarà a disposizione di tutti, nel vero senso della parola. Anche a manifestazione già iniziata sarà possibile contattare l'organizzazione con proposte e idee per le attività che possono spaziare, dalla musica alla cultura e il tempo libero, e le strutture saranno fornite gratuitamente per tutti i progetti che verranno propriamente presentati.

All'interno del parco ci saranno anche le succursali di alcuni locali di Padova (Da Umbe, Bar Code, Il ventinove e un chiosco gestito direttamente da Radar), ognuno dei quali sarà presente con il meglio del proprio settore.

Ogni giorno a partire dalle 11.00 fino alle 2.00 di notte, il parco della musica sarà aperto con poltrone, sdrai, ombrelloni e tutto il necessario per passare una estate diversa in città. Musica, concerti a sorpresa, aperitivi e contest caratterizzeranno questa estate, con un aperitivo culturale ogni domenica, dalle 17.00 infatti, basterà presentarsi con un libro per poter vincere un buono per la libreria IBS di via Altinate. Inoltre si tenterà di battere il record dell'aperitivo più grande.

Il Mame, al Parco della Musica, oltre al contenuto punta anche ad una qualità di fruizione del parco che sia al massimo delle possiblità dal punto di vista pratico, con i container per i bagni, i parcheggi, ma non solo, pensando a chi verrà in bici, saranno disponibili le rastrelliere della vicina università, ed è attualmente in corso una trattativa anche con Taxi Padova, per coprire specifiche fasce orarie ad un prezzo speciale all'interno dei 7 km urbani. Tutto ciò è stato possibile anche e soprattutto grazie alla giunta comunale e al sindaco, che hanno appoggiato l'iniziativa fin dal primo momento, entusiasti di inserire nel contesto cittadino uno spazio che si sposa perfettamente con i bisogni della città.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova