Pasquetta alle Fiorine: barbecue e folla record nel Parco Colli
Migliaia di persone hanno scelto la Piana delle Fiorine per il pic-nic di Pasquetta. Parcheggi pieni, grigliate nei barbecue del Parco Colli e boom di escursionisti e cavalli lungo i sentieri

Pic-nic di Pasquetta sulla Piana delle Fiorine: il meteo clemente ha favorito l’invasione degli amanti della prima uscita della stagione per il pranzo all’aria aperta. Il grande prato tra il monte Grande e il monte Madonna, per tradizione il più gettonato del territorio del Parco Colli, è stato preso d’assedio dalle prime ore del mattino e fino a mezzogiorno i parcheggi al limite della capienza (circa 180 posti) hanno retto l’urto.
La situazione è parecchio cambiata nel pomeriggio, quando l’affluenza è via via aumentata e più volte la Polizia municipale di Teolo e Torreglia ha valutato l’ipotesi di chiudere via Monte Madonna, la strada d’accesso al pianoro, per ragioni di sicurezza. Tanti gli ombrelloni e i gazebo posizionati fino ai margini del bosco per il timore della pioggia.
Nei sei barbecue fissi che presto si dice verranno smantellati, ci sono state grigliate a go go. Sono finiti sulla brace diversi chili di braciole, salame, salsicce e costicine. Rispetto agli anni passati, quando i punti fuoco erano presidiati da cittadini rumeni e moldavi, grandi amanti della grigliata, ieri si è registrato il ritorno degli italiani. Tante le compagnie di giovani, ma anche di qualche famiglia con bambini.

«Quest’anno stiamo notando un maggiore rispetto per l’ambiente» afferma il comandante della Polizia municipale di Teolo e Torreglia, Fabrizio Zecchinati, «non sono stati accesi fuochi a terrà e, niente parcheggio selvaggio. Sicuramente il timore della pioggia ha consigliato, soprattutto le famiglie, a prenotare un tavolo al ristorante o a festeggiare la Pasquetta a casa con amici. Controlliamo che le auto vengano parcheggiate negli appoti spazi per evitare intasamenti e che non vengano abbandonati rifiuti». «Nel pomeriggio» fa sapere l’assessore alla Viabilità Matteo Turetta, «ci sono stati controlli anche da parte dei carabinieri forestali».

Nelle festività pasquali è stato disposto dal Comando provinciale dell’Arma l’impiego di 175 pattuglie delle 5 Compagnie della provincia per il controllo della viabilità, di prevenzione antiterrorismo e per il regolare svolgimento delle manifestazioni religiose, come la tradizionale processione della parrocchia di Torreglia al santuario della Madonna della Salute di Monteortone che ha visto ieri mattina la presenza di oltre 300 pellegrini. Molto gettonata come sempre durante queste feste primaverili, la rete di sentieri dell’Ente Parco Colli, in particolare l’anello ciclopedonale turistico di oltre 60 chilometri che passa nelle vicinanze del Lago verde e del biotopo del Parco Colli, in comune di Torreglia, dell’abbazia di Praglia e che attraversa Este, Monselice, Battaglia Terme e Montegrotto Terme.
Aumentate rispetto agli anni passati anche le passeggiate a cavallo sui percorsi dei colli, una pratica che trova sempre più interesse tra i giovani. Grossi problemi sulla viabilità dell’area euganea non ci sono stati. Sono stati intensificati, su richiesta del sindaco Valentino Turetta, i controlli dei motociclisti lungo la Sp 89 e al valico di Teolo, dove di solito i centauri fanno una sosta nella piazzetta del monumento.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova