Passerella di via Goito a Padova, l’assemblaggio in corso al Bassanello

La vecchia ciclopedonale verrà smontata a fine anno. La nuova sarà lunga 48 metri e larga 4 nel punto più ampio
Luca Preziusi
Il cantiere con l’assemblaggio della passerella di via Goito (foto Bianchi)
Il cantiere con l’assemblaggio della passerella di via Goito (foto Bianchi)

Procede velocemente la realizzazione della nuova passerella di via Goito che sostituirà il vecchio romantico ponticello dove molti padovani (e non) si sono innamorati.

Venerdì 18 ottobre il vicesindaco Andrea Micalizzi ha fatto un sopralluogo nella zona del Bassanello, dove c’è il cantiere in cui gli operai stanno assemblando la nuova passerella che collegherà la strada con Città Giardino: «Molti cittadini che passano in zona saranno rimasti incuriositi dal cantiere di assemblaggio», spiega Micalizzi, «Alcuni mi hanno scritto chiedendo se si trattasse addirittura di una nuova installazione artistica. Pur non trattandosi di arte, quest’opera rappresenta il segno di una città che cambia e si trasforma nel solco della sostenibilità, del rispetto dell’ambiente, della sua storia».

La nuova passerella ciclopedonale sarà lunga 48 metri e larga, nel punto più ampio, circa 4 metri, migliorando di molto la percorribilità del collegamento.

È stata inoltre eseguita una mappatura 3d completa della precedente infrastruttura così da poterne conservare il progetto. La scelta di assemblarla distante dal luogo dove verrà posizionata, è stata fatta per salvaguardare dieci alberi che altrimenti sarebbero stati abbattuti.

Entro fine anno sarà smontata la passerella attuale, un luogo storico e sentimentale soprattutto per i residenti della zona, per poi procedere ad installare la nuova, trasportandola direttamente in via Goito entro febbraio dell’anno prossimo.

I lavori però non si fermano solo alla nuova passerella, ma coinvolgono anche il rifacimento della pista ciclabile, già realizzato per oltre un terzo del percorso. La nuova pista non sarà più direttamente sulla strada, ma sarà rialzata e allargata, così da garantire una maggiore sicurezza e fruibilità per i ciclisti.

Il completamento degli interventi sulla via si concluderà per la primavera del 2025 e costerà alla collettività 2 milioni di euro: «Ricordo che molti degli investimenti che stiamo impiegando per il potenziamento delle reti ciclabili non riguardano solo nuove piste ciclabili, ma molto spesso sono interventi che migliorano la sicurezza delle ciclabili esistenti» chiude Micalizzi.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova