Pedemontana, quanto ci costi: pedaggi doppi rispetto all'A4
Il tratto vicentino Breganze-Malo costa 2,2 euro: da Padova a Grisignano e a Monselice se ne spendono 1,2. Sulla Padova-Mestre si pagano anche tangenziale e bretella per l'aeroporto

Il casello di ingresso alla Pedemontana dalla A31 Valdastico
VENEZIA. Autostrada che fai, pedaggio che trovi. Cambia sensibilmente il ticket per gli automobilisti che viaggiano sulle differenti arterie autostradali del Veneto. La più costosa in assoluto, secondo quanto emerge dalle analisi dei consigliere regionale Antonio Guadagnini (Partito dei Veneti), è la Pedemontana Veneta: i 12 chilometri del tratto vicentino tra Malo e Breganze costano 2,2 euro. Ovvero 18 centesimi al km.
Se prendiamo in considerazione un tratto della Padova-Brescia, più o meno simile per lunghezza, come Padova Ovest-Grisignano (16,1 km) il pedaggio risulta 1,20 euro, ovvero un costo di 7 centesimi al km. Analogo pedaggio se ci spostiamo sulla Bologna-Padova, il tratto di 17 km tra Padova Sud e Monselice costa 1,20, ovvero 7 centesimi.

Andando verso Trieste il tratto veneziano tra San Donà e San Stino di Livenza lungo 15,5 km costa 1,20 euro, ovvero 7,7 centesimi al chilometro.Per i tratti di competenza della Cav, il tragitto Padova-Mestre lungo 20,5 km costa 3 euro (14 centesimi al km), anche se sono previsti caselli non a pagamento a Mirano per il traffico locale.
Gli addetti ai lavori ci tengono a sottolineare che i costi dei pedaggi sono calcolati in modo particolare. Si parte dai criteri stabiliti dalla specifica normativa di settore (leggi dello Stato e delibere del Cipe), che poi sono recepite nelle convenzioni in essere fra le società concessionarie e l’ente concedente. Per ottenere l’importo da pagare il cliente deve moltiplicare la tariffa unitaria per i chilometri considerando che oltre al tragitto tra casello e casello sono conteggiati gli svincoli, le bretelle di adduzione e i tratti autostradali liberi prima e dopo il casello, che sono stati costruiti e sono gestiti dalla concessionaria.

Insomma, nella Padova-Mestre si paga anche la tangenziale e il raccordo per l’aeroporto di Tessera. Oltre al tipo di veicolo utilizzato (diviso tra 5 classi) a determinare i costi del pedaggio sono le caratteristiche dei tratti autostradali percorsi, i pianura o di montagna. La tariffa unitaria tiene conto dei costi di costruzione, gestione e manutenzione delle tratte autostradali: è per questo che i tratti di montagna, ricchi di viadotti e di gallerie, costano di più. Sul Veneto insistono differenti società concessionarie.
Le autostrade sono affidate a cinque operatori, che gestiscono differenti tratti: Autovie Venete, Brescia-Padova, Concessioni Autostradali Venete – Cav e Autostrade per l’Italia. A queste si aggiunge la nascente Pedemontana Veneta, che unirà la provincia di Treviso a quella di Vicenza, ma il vero sogno è la holding a Nordest.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video