Pediatria Padova, nuovo look al Pronto soccorso e un’Oculistica 4.0

La Fondazione Salus Pueri finanzia due progetti entrambi dedicati ai bambini 

PADOVA. La Fondazione Salus Pueri continua a sostenere la Pediatria di Padova, per rendere sempre più a misura di bimbo le cure e gli spazi. Due sono i progetti portati a compimento negli ultimi giorni: il primo interessa il Pronto soccorso pediatrico, unico nel Veneto interamente dedicato ai bambini, di cui Salus Pueri ha finanziato con 41 mila euro l’intero restyling della sala d’attesa. Il secondo progetto, per un investimento di 108 mila euro, interessa invece il Centro regionale per l’ipovisione infantile, un’altra eccellenza di cui può farsi vanto la Clinica pediatrica padovana.

I due progetti sono stati illustrati da Giorgio Perilongo, direttore della Clinica e vicepresidente di Salus Pueri e da Liviana Da Dalt, che dirige il Pronto soccorso pediatrico e la Pediatria d’urgenza ed è membro del consiglio direttivo della Fondazione. «Abbiamo ritenuto importante investire per migliorare l’accoglienza dei bimbi e dei genitori, attraverso interventi di umanizzazione degli ambienti» sottolinea Da Dalt, «è una cosa semplice ma ha un grande valore mettersi dalla parte dei bambini che quando arrivano qui sono intimoriti. Si è cercato di rendere l’ambiente più bello, accogliente, ordinato e rispettoso delle esigenze dei piccoli pazienti ma anche di mamme e papà». Il soffitto è stato tinteggiato come un cielo con tante nuvolette, alle pareti carata da parati colorata, nuovi mobili e altri arredi come separè, tavolini, seggiole, divani, orologi da muro, lavagnette, cestini a forma di animali. «Il Pronto soccorso pediatrico» aggiunge Da Dalt, «registra circa 25 mila accesso l’anno, di cui il 30% di natura traumatologica. Oltre metà dei bimbi ha meno di 4 anni e uno di cinque ha meno di un anno».

«Oculistica pediatrica 4.0 è il progetto per fornire al reparto di Oftalmologia alcune delle strumentazioni più d’avanguardia del settore» aggiunge il professor Perilongo, «dato che ricerca e sviluppo tecnologico hanno reso disponibili strumenti più efficaci per la diagnosi e la cura delle malattie oculari. La vista è fondamentale per i bambini, basti pensare che l’80% delle informazioni fondamentali per uno sviluppo sano e armonioso sono recepite tramite l’apparato visivo». Il progetto investe su un settore particolare dell’Oftalmologia pediatrica, ovvero il Centro di eccellenza di riferimento (Ern) per le patologie rare dell’occhio. «Questo significa» sottolinea Perilongo, «mantenere all’avanguardia una struttura sanitaria che è stata riconosciuta centro di riferimento in Europa».

Svestendo per un attimo i panni di vicepresidente di Salus Pueri e tornando a indossare il camice bianco di direttore della Clinica pediatrica, Perilongo riflette sul futuro della Pediatria: «Sappiamo che anche quando ci sarà il nuovo edificio, quello attuale rimarrà in uso a questa clinica, quindi gli investimenti che si fanno resteranno nel tempo. Per noi è importante continuare a investire in questo che è il più grande istituto pediatrico del nordest. La nuova Pediatria» conclude il professor e, «ci troverà pronti, con reparti e strumentazioni all’avanguardia». —

E.L.


 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova