Pesci-siluro nel Brentella nuotano a pelo d’acqua

LIMENA. Hanno fatto la loro comparsa da una settimana, oppure da una settimana sono particolarmente visibili a causa della scarsità di acqua dentro al canale Brentella nei pressi di Limena, che li costringe a nuotare a pelo della superficie. Sono alcuni pesci dalle dimensioni importanti, presumibilmente pesci siluro, che non si erano ancora mai visti dentro il canale.
Forse sono riusciti a raggiungere il corso d’acqua passando dal Brenta attraverso i Colmelloni, oppure sono risaliti dal Bacchiglione, dentro cui il canale sfocia. Più inquietante sarebbe l’ipotesi che siano stati liberati direttamente nel canale da qualche appassionato di pesca. Sia come sia, questi pescioloni prima non si vedevano e adesso sono notati dai numerosi passanti che passeggiano, corrono e fanno attività sportiva lungo il percorso vita ombreggiato che costeggia il canale.
Tra chi li ha avvistati c’è l’ex vicesindaco Gigi Barichello, che incuriosito e preoccupato si è fermato ad immortalarli e filmarli. «Bisognerebbe intervenire in qualche modo», sottolinea, «in quanto sono pesci non autoctoni (sono originari dell’Europa dell’Est) e privi di antagonisti in natura, voracissimi, che spazzano via la fauna presente, tanto gli altri pesci quanto gli uccelli acquatici. Io stesso mi sono accorto della loro presenza poiché ho udito i lamenti di un gallinella d’acqua che galleggiava a pelo del fiume ed è stata agguantata da uno di questi».
Per ora se ne vedono circa tre o quattro, lunghi oltre un metro e mezzo, poco prima di Ponterotto. Stanno apparentemente fermi in quella zona, senza spostarsi più di tanto, accostandosi alla riva e gli uni agli altri nel loro modo sinuoso di nuotare. Quando spalancano la grande bocca impressionano non poco i passanti, che si fermano a guardarli.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova