Pfas e salute riproduttiva maschile, il dottor Ioverno spiega chi può partecipare allo studio
I Pfas alterano la fertilità maschile? Se sì – e ormai non si contano gli studi, anche locali, che lo confermano – qual è la soglia di tossicità entro cui il rischio di danni alla fertilità è più probabile? E ancora, chi si è esposto maggiormente a questa conseguenza? Nati o residenti di lunga data nelle zone rosse, figli di donne cresciute lì, emigrati a una certa età? E infine: l’esposizione a Pfas può danneggiare la salute delle ossa? Le risposte dovrebbero arrivare dalla nuova indagine epidemiologica avviata dall’Isde di Vicenza, l’associazione dei medici per l’ambiente (Intervista Nicola Cesaro)
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova