Piove allarga la rete wifi accesso anche in ospedale

PIOVE DI SACCO. Nuovi investimenti per diffondere il wifi in città. Grazie a un contributo della Regione, il Comune ha aggiunto nuovi hot spot per garantire una maggiore copertura per la connessione internet gratuita. Da Venezia, qualche settimana fa, sono arrivati 15 mila euro per abbattere il cosiddetto “digital divide” nell’ambito del progetto Veneto Free Wifi. Il vicesindaco Lucia Pizzo ha individuato insieme all’ufficio tecnico il tetto dell’ospedale Immacolata Concezione come punto per collocare una nuova antenna che garantirà la copertura wifi per tutti gli utenti dell’ospedale ma anche per la frazione di Piovega. «Dopo svariati incontri sia da parte mia che del sindaco con la direzione dell’Usl 16», conferma Pizzo, «abbiamo trovato l’accordo per usare una porzione del tetto dell’ospedale che ospiterà l’antenna. La firma della convenzione sarà fatta in questi giorni e successivamente si procederà con l’intervento».
La copertura wifi in città è già abbastanza diffusa. Per ora la connessione gratuita a internet è possibile in piazza Matteotti, piazza Vittorio Emanuele II, piazzetta Cardano, piazza Incoronata, via Mazzini, viale Europa, in via Roma e piazzale Serenissima e nel cortile della biblioteca. Gli ultimi hot spot attivati sono quelli in via Keplero e bosco di pianura in zona industriale, piazzetta Carlo Rosso in centro storico, piazza Monumento a Corte e l’area del Polisportello comunale. Il wifi comunale è inoltre presente in piazza Puglisi a Sant’Anna, in piazza Lazzaro a Tognana e in piazza Del Degan a Piovega. Copertura garantita anche alla stazione ferroviaria in viale Alpini. Entro breve si aggiungerà tutta l’area dell’ospedale che tramite un ponte radio coprirà anche tutta la frazione di Piovega e l’area della stazione ferroviaria di viale Alpini. «Per accedere al servizio, completamente gratuito, è necessario registrarsi», sottolinea il vicesindaco. «Per motivi di sicurezza viene richiesto un indirizzo e-mail dove sarà subito comunicato il codice di accesso alla rete wifi. Una volta registrati, l’utilizzo sarà totalmente libero».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova