Primarie per i parlamentari Pd e Sel, 13 mila al voto: vince Naccarato, sorpresa Narduolo, flop Miotto

Circa 13 mila padovani ai seggi organizzati dai due partiti per la scelta dei candidati in parlamento. Il deputato uscente Naccarato raccoglie circa il 20% dei voti, al secondo posto la giovane di 28 anni Giulia Narduolo

PADOVA. Popolo del centrosinistra nuovamentei ai seggi per le primarie dei parlamentari del Partito Democratico e di Sel, il partito di Nichi Vendola. In questo caso il diritto al voto era garantito a tutti gli iscritti ai due partiti e a tutti coloro che hanno votato alle primarie dello scorso 25 novembre. Ovviamente limitata la partecipazione, complice anche il periodo festivo. In tutto saranno circa 10 mila i padovani al voto.

Il mattino di Padova seguirà con aggiornamenti costanti lo spoglio delle primarie. Clicca qui per l’infografica con i risultati.

Ore 00.00. I risultati definitivi: Naccarato vince con il 21%. Ecco i risultati definitivi di Padova città e provincia: in totale i votanti sono stati 12.822 ma i voti espressi sono stati 25.395, dato che c'era la possibilità di votare per un uomo e per una donna oppure esprimere una sola preferenza. Ecco tutti i dati: Naccarato 5.451 preferenze (21,46%); Narduolo 3.742 preferenze (14,74%); Piva 3.556 (14,00%); Miotto 2.514 (9,90%); Piron 1.893 (7,45%); Camani 1.859 (7,32%); Corso 1.667 (6,56%), Pesce 1.382 (5,44%); Pasquato 1.357 (5,34%); Galbussera 1.150 (4,53%); Evghenie 822 (3,24%).

Ore 23.40. Narduolo: "E' iniziata la rivoluzione gentile". Ecco la prima dichiarazione postata da Giulia Narduolo, la 28enne arrivata seconda alle primarie di Padova: "Ce l'abbiamo fatta, insieme. adesso, insieme, mettiamo in moto ancora energia per uscire dalla crisi, perchè il futuro sia meno precario, perchè ci sia più lavoro, più serenità e se - riusciamo - anche un po' di felicità. Sono commossa, ci vorrà del tempo per realizzare quello che è successo in queste due settimane: è straordinario quello che sento, la spinta che mi viene dalla gente, dalla partecipazione, dalla democrazia. Di una cosa sono certa: con tanti giovani, i giovani democratici prima di tutti, i ragazzi delle associazioni studentesche, e poi le tante donne e uomini del Pd abbiamo organizzato una speranza. Ed ora continuiamo. questa è una vittoria che assomiglia a questo tempo, un tempo in cui il valore è quello della squadra, di una rete orizzontale, di tanti. Ringrazio ogni persona, tutti coloro che si sono messi in coda per dare questa spinta. è una spinta di rinnovamento, è una spinta al cambiamento. Dalle prossime ore costruiamo, con tutte le energie di questa provincia, con tutti coloro che vogliono innovare, una prospettiva. Ecco, lasciatemi essere felice per le donne: usciamo dalla crisi, insieme! E' iniziata una rivoluzione gentile, riprendiamo una stagione di opportunità".

Ore 23.30. Risultati parziali di Padova e provincia. Ecco i risultati parziani di città e provincia quando lo spoglio ha superato la metà: Naccarato 22,4%; Narduolo 15,6%; Piva 13,17%; Miotto 10,28%; Camani 7,81%; Piron 7,33%; Corso 6,88%; Pasquato 5,43%; Galbussera 4,52%; Evghenie 3,32%; Pesce 3,24%.

Ore 23.15. Bettin: "E' stata una battaglia vera, ha vinto il Pd". "Le urne ci consegnano un riusltato forse inaspettato ma confermano che sono state consultazioni vere e combattute che hanno visto un pieno protagonismo dei cittadini e delle loro scelte senza soluzioni preconfezionate. Da Padova arriva un segno di rinnovamento forte e dal quale non si tornerà insietro che il partito e la politica tutta dovrà tener presente per tutte le future scelte. Allo stesso tempo da domani sarà la saggezza e la stella polare dell'unità che ci ha sempre guidato a dover prevalere ancora una volta nell'intaresse del partito e del cenrosinistra padovano. Sapremo gestire questo passaggio facendoci forti di questa spinta propulsiva ma valorizzando tutti quei profili che hanno fatto forte il PD in provincia e devono continuare a essere considerati da tutti per quello che sono: punti riferimento indispensabili e che tanto devono ancora dare alla nostra comunità e al paese. Oggi ha vinto il Pd", è la dichiarazione di Massimo Bettin, dell'esecutivo cittadino del Pd.

Ore 23.05. Primarie Pd: il dato definitivo della città. Ecco i risultati definitivi della città per le primarie del Pd, a cui hanno votato 4.291 persone. Vince Alessandro Naccarato con 2.161 preferenze, poi Giulia Narduolo con 1.269. Di seguito: Piron 870; Miotto 825; Piva 685; Pasquato 461; Evghenie 455; Galbassera 430; Camani 353; Corso 283; Pesce 186.

Ore 23.00. Primarie Sel: Zan raccoglie 538 voti su 612 votanti. Nel Padovano buon successo di Alessandro Zan alle primarie di Sinistra, ecologia e libertà. L'assessore all'ambiente come candidato uomo alla Camera ha raccolto 538 voti, come candidata donna MariaStella Urbano ne ha raccolti 399. Per il Senato Attilio Motta ha raccolto 439 preferenze e Maria Teresa Di Riso 498.

Ore 22.45. Prime proiezioni provinciali: Naccarato è primo. Prime "indiscrezioni" sui risultati a livello provinciale, anche se lo spoglio non è ancora stato completato. Alessandro Naccarato, deputato uscente, si attesterebbe attorno al 20% dei voti. La giovane di 28 anni Giulia Narduolo ha raccolto circa 16% dei consensi, assicurandosi con tutta probabilità un posto in parlamento. La sfida per il terzo posto è apertissima tra il sindaco di Este Piva e la deputata uscente Margherita Miotto: entrambi si attestano attorno al 9-10%.

Ore 22.15. Primi risultati in città: si conferma la coppia Naccarato-Narduolo. In città con 3072 schede scrutinate questi sono i risultati parziali: Naccarato 1413, Narduolo 865; Piron 517; Miotto 516; Piva 415; Pasquato 288; Galbussera 263; Evghenie 221; Camani 207; Corso 173; Pesce 114.

Ore 22.05. A Este exploit del sindaco Piva. A Este risulta vincitore il sindaco Piva con 287 voto, Narduolo 147, Corso 62, Miotto 62 , Naccarato 36, Pasquato 21, Galbussera 19, Evghenie 13, Piron 4.

Ore 22.00. Arzergrande: in vantaggio la Miotto. Ecco i risultati di Arzergrande dove hanno votato in 113. Miotto 61; Piva 45; Naccarato 33; Camani 19; Narduolo 18; Piron 18; Corso 9; Pasquato 6; Evghenie 2; Pesce 2; Galbussera 1. Una scheda è stata annullata.

Ore 21.45. Villafranca Padovana: vince Naccarato. Ecco i risultati del seggio di Villafranca Padovana: Naccarato 35 preferenze; Miotto 24; Narduolo 17; Piva 17; Piron 11; Galbussera 6; Pasquato 8; Pesce 6; Camani 6; Corso 3; Evghenie 0. I votanti in totale sono stati 68.

Ore 21.30. Primi risultati: bene Naccarato e Narduolo. Potrebbe essere Giulia Narduolo, la giovanissima candidata della Bassa, la sopresa delle primarie padovane. Mentre appare destinato alla riconferma il parlamentare uscente Alessandro Naccarato. Questi i primi risultati dello scrutinio dei seggi del Pd, iniziato da appena mezzora. Il primo dato in assoluto è quello del seggio Savonarola: Naccarato 111 voti, Narduolo 85, Miotto 25, Piron 20, Piva 12.

Ore 21.00. Chiusi anche i seggi del Pd: primi dati sull'affluenza. Chiusi anche i seggi del Pd. Ecco i primi dati sull'affluenza in provincia: Piazzola 154 votanti parti al 36,67%; San Giorgio in Bosco 71 votanti (34,63%); Carmignano 88 votanti (36,97%); Gazzo 19 votanti (35,19%);  San Pietro in Gu 77 votanti (45,29%); Villafranca 68 votanti (36,96%); Curtarolo 143 votanti (63,27%); Campodoro 46 votanti (60,53%); Campo San Martino 73 votanti (35,44%); Grantorto 12 votanti (19,67%), Fontaniva 59 votanti (29,06%).

Ore 20.30. Buon successo in città per l'assessore Zan. Si profila un buon successo in città per l'assessore all'ambiente Alessandro Zan, esponente di Sel. Le primarie di Sel però si svolgono su base circoscrizionale, dunque per capire la lista dei candidati del partito di Nichi Vendola sarà necessario aspettare anche i risultati della provincia, di Vicenza, Verona e Rovigo.

Ore 20.00. Chiusi i seggi di Sel. Sinistra, ecologia e libertà ha chiuso i seggi per le primarie alle 20 come da programma. Il partito di Nichi Vendola infatti ha iniziato le sue primarie già sabato e ha tenuto aperto i suoi 15 seggi dalle 8 alle 20. I seggi del Pd invece restano aperti fino alle 21.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova