Prodotti anticrisi Nuovo mercato aperto alla Guizza

GUIZZA. Formaggi, salumi, piante e fiori, ma anche frutta e verdura, latte, miele, olio e vino: i prodotti freschi della terra padovana arrivano nel cuore della Guizza per la vendita diretta ai consumatori attenti al mangiar sano.
È stato inaugurato ieri mattina in piazzale Cuoco, nel quartiere Guizza, il nuovo Mercato Agricolo Contadino che sarà d’ora in poi aperto tutte le mattine di sabato con una dozzina di banchi dalle ore 8 alle 13.
A promuoverlo e organizzarlo sono stati insieme il Comune e la Confederazione italiana agricoltori di Padova in collaborazione con il Consiglio di quartiere 4 Sud-Est. L’obiettivo? Avvicinare i produttori locali ai cittadini-consumatori e diffondere gli acquisti a “chilometro zero”.
«È un modo concreto e diretto per contrastare la crisi economica» ha detto il presidente della Cia di Padova Claudio D’Ascanio al battesimo del mercato di ieri, «e per aiutare così la gente a fare la spesa in maniera intelligente senza muovere l’auto, consumando prodotti freschi di stagione. Con questa formula della vendita diretta portiamo nelle tavole prodotti di elevata qualità a prezzi molto vantaggiosi. Siamo convinti che questa sia un’ottima misura anticrisi» ha aggiunto.
Anche l’assessore comunale al Commercio, Marta Dalla Vecchia, sostiene la validità di questa iniziativa e annuncia l’intenzione di Palazzo Moroni ad aprire un mercato agricolo in ogni quartiere della città.
«Vogliamo dare un servizio a tutta la comunità locale» spiega Marta Dalla Vecchia, «per questo siamo qui e per lo stesso motivo il prossimo 9 maggio apriremo un mercato contadino alla Mandria che sarà attivo tutti i mercoledì pomeriggio.
Lo stesso faremo a Camin con la Cia entro giugno. A Pontevigodarzere, invece, porteremo il mercatino agroalimentare biologico. È un modo per avvicinare i consumatori ai produttori del nostro territorio».
Anche il presidente del CdQ 4 Sud-Est, Roberto Bettella, sottolinea l’importanza della «vendita a km zero come deterrente alla crisi».
Il ventaglio dei mercati agricoli della Cia padovana si allarga, dunque. Oltre a quello nuovo di piazzale Cuoco, sono aperti in piazza De Gasperi e a Ponte Tadi a Padova, a Camin e nelle piazze di Cadoneghe, Vigodarzere, Monselice, Cittadella e Rubano.
Di prossima apertura saranno pure i mercati agricoli della Cia a Ponte San Nicolò e a Vigonza, sempre con lo stesso principio.
Massimo Nardin
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova