Profilassi con antibiotico Solo una pillola
Il trattamento della meningite batterica si basa soprattutto sulla terapia antibiotica: in particolare, è prevista l’assunzione di una compressa di Ciprofloxacina da 500 milligrammi. Il farmaco è un forte battericida ed è comunemente utilizzato anche per infezioni alle vie respiratorie, alle vie urinarie e batteri trasmessi sessualmente.
Proprio l’identificazione del batterio che causa la meningite è importante sia per orientare la terapia antibiotica di chi è stato colpito dalla malattia, sia per definire se è necessaria la profilassi delle persone che hanno avuto contatti con la persona contagiata. In questo caso specifico, chi avesse trascorso del tempo a “Casa Italia” a Cracovia durante la Giornata della gioventù è invitato a contattare prima di tutto il proprio medico di base. Eventualmente, sarà quindi indirizzato verso l’ufficio igiene o altri reparti ospedalieri.
La malattia ha una progressione in molti casi rapidissima. Si manifesta in genere con un febbrone improvviso, un forte mal di testa, rigidità del collo e nuca. Oppure con macchioline sulla pelle. Il rischio è non riconoscere subito i sintomi che si possono confondere in alcuni casi con quelli dell’influenza. L’unica terapia è antibiotica: per questo le prime 48-72 ore sono decisive.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova