Quarant’anni cercando “I due Liocorni” classico per i piccoli cantato a tutte le età

«Ci son due coccodrilli ed un orangotango, due piccoli serpenti, un’aquila reale»: “I due liocorni”, tra le più celebri canzoni per bambini a livello internazionale, compie 40 anni. Era il 1976,...

«Ci son due coccodrilli ed un orangotango, due piccoli serpenti, un’aquila reale»: “I due liocorni”, tra le più celebri canzoni per bambini a livello internazionale, compie 40 anni. Era il 1976, quando Roberto Grotti - ingegnere edile di Riccione e compositore di musica religiosa, la sua “Che siano una sola cosa” si intona in ogni chiesa - scrisse la musica e il testo di un brano che sarebbe potuto piacere ai piccoli del catechismo, divenuto ormai un grande classico. È suonato ovunque e le parole tradotte in diverse lingue - dal portoghese, allo spagnolo all’inglese - vengono recitate, come un allegrissimo mantra, accompagnate da movimenti e gesti a chiarire che a salire sull’Arca di Noè, per sfuggire al diluvio universale, «ci son due coccodrilli ed un orangotango, due piccoli serpenti, un’aquila reale il gatto, il topo, l’elefante non manca più nessuno: solo non si vedono i due liocorni». Che, dopo quarant’anni, ancora non si trovano. La canzone è stata sigla di trasmissioni tv, cartoni animati e jingle pubblicitario. Nel 2007 Gallucci ha pubblicato “I due Liocorni”, illustrato dalla vicentina Silvia Ziche, disegnatrice Disney. Su Discovery Channel, Patty Pravo ha diretto il Coro dei Piccoli Cantori di Milano ne hanno cantato un’edizione speciale, senza i nomi degli animali, per sensibilizzare i telespettatori sull’estinzione delle specie.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova