Quattro moschettieri per Solesino

Affollato il pubblico confronto con i candidati sindaci: primo punto, il mercato
BELLUCO ph. Zangirolami Solesino (PD) 25.05.2018 Comizio Elettorale candidati sindaco a Solesino, Nella Foto: Bardozzo Sandro candidato sindaco nella lista Nuovi Orizzonti Solesino Arteselle
BELLUCO ph. Zangirolami Solesino (PD) 25.05.2018 Comizio Elettorale candidati sindaco a Solesino, Nella Foto: Bardozzo Sandro candidato sindaco nella lista Nuovi Orizzonti Solesino Arteselle

SOLESINO. Sala gremita l’altra sera al centro anziani “Al Parco”, dove si è svolto il confronto pubblico tra i candidati sindaci alle elezioni comunali del prossimo 10 giugno organizzato da Confartigianato, Cna e Confesercenti. I quattro aspiranti primi cittadini hanno illustrato alle oltre centocinquanta persone presenti i punti salienti del proprio programma. Uno dei principali temi affrontati è stato quello del mercato domenicale, appuntamento di grande rilevanza per il paese. «Negli ultimi anni si è registrato un calo dei visitatori: noi lo rilanceremo» ha promesso Elvy Bentani (“Insieme per Solesino”) che, fra le varie cose, ha proposto di creare un Info point all’ingresso e all’interno della zona riservata alle bancarelle, di predisporre un’area bimbi, di implementare la cartellonistica e di affiancare al commercio ambulante degustazioni di prodotti tipici, eventi e spettacoli. «Il mercato è stato penalizzato dalla grande distribuzione, ma può essere decisivo per rivitalizzare tutto il paese» ha affermato l’assessore uscente allo Sport, alla Cultura e all’Associazionismo Nicola Fusaro, alfiere di “Solesino è”. Fusaro ha espresso in particolare la volontà di istituire una Consulta e un marchio di qualità per promuovere il commercio locale, riqualificando il mercato ma mantenendo la sede attuale. Luigino Vanzetto, candidato di “Solesino paese nostro”, vuole puntare molto sulla pubblicità, sulla diversificazione merceologica e sulle iniziative collaterali come feste e animazioni. Anche Sandro Bardozzo (“Nuovi Orizzonti per Solesino e Arteselle”), ritiene decisiva la promozione da attuarsi tramite la radio, i social e un giornalino trimestrale, oltre a un dialogo costante con gli ambulanti. Il dibattito in generale è stato piuttosto vivace. Proprio Bardozzo ha messo in luce le opportunità rappresentate dalla partecipazione ai bandi regionali, dall’ascolto dei cittadini e dal fare rete con le altre amministrazioni del territorio. Vanzetto ha lanciato la sua «rivoluzione silenziosa» per trasformare Solesino in un paese «semplice, gentile e vivibile», annunciando che qualora fosse eletto per le questioni più rilevanti valuterebbe il ricorso a referendum. Fusaro ha sottolineato l’importanza di fare proposte realistiche, che tengano conto delle difficoltà economiche dei piccoli Comuni, mentre Bentani ha rivendicato il diritto di essere ambiziosi e di lasciarsi il pessimismo alle spalle.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova