Quattro ricette per il futuro di San Giorgio delle Pertiche

SAN GIORGIO DELLE PERTICHE. Quattro liste e 4 candidati sindaco in corsa alle elezioni del 25 maggio. Ecco i programmi. Quello della lista “Voglia di futuro Rina Bellotto sindaco” è suddiviso in due...

SAN GIORGIO DELLE PERTICHE. Quattro liste e 4 candidati sindaco in corsa alle elezioni del 25 maggio. Ecco i programmi.

Quello della lista “Voglia di futuro Rina Bellotto sindaco” è suddiviso in due parti: area cittadinanza e area territorio. La prima include i servizi alla persona con una serie di provvedimenti a sostegno di disoccupati, famiglie, fasce d’età meno protette, rafforzamento della collaborazione con le associazioni di volontariato. E’ prevista la riqualificazione del centro giovanile di San Giorgio sostenendo la parrocchia, il recupero delle infrastrutture comunali da destinare a iniziative socio-culturali, ad esempio l’ex Capannina come spazio polivalente. Il programma prevede l’impegno per la terza età con l’individuazione di spazi da destinare alla loro attività. Nella gestione del territorio è prevista l’implementazione di aree verdi attrezzate.

Il programma amministrativo di Roberto Graziano, candidato sindaco del Movimento 5 Stelle, prevede dia il cittadino a occuparsi in maniera diretta della cosa pubblica. Il Movimento propone anche la modifica all’articolo 24, passare dal referendum consultivo al referendum propositivo perché tutte le decisioni importanti saranno prese dopo un referendum senza quorum. Nel nome della trasparenza c’è anche il divieto di cumulo di cariche nelle aziende a partecipazione pubblica e la videoregistrazione delle sedute di Consiglio. Un capitolo è dedicato a lavoro, agricoltura e turismo: vi si prevede un mercato contadino dove gli agricoltori possano vendere i loro prodotto.

È sintetizzato in alcune aree di intervento il programma di Claudio Scapolo, a capo di una civica sostenuta dalla Lega: partecipazione attiva e trasparenza, bilancio e tributi, servizi alla persona, istruzione cultura e sport, città sicura e solidale, territorio ambiente e sviluppo. In campo tributario, lotta all’evasione per recuperare risorse per le fasce più deboli e ottimizzazione delle spese per ridurre la pressione fiscale. In campo sociale il programma prevede la creazione di una “consulta handicap” per coinvolgere giovani con disabilità e l’abbattimento delle barriere architettoniche. Nelle opere pubbliche il punto principale è l’abbandono del progetto del sottopasso di via Roma per farne uno a sud del cimitero, concorsi di idee per rivalorizzare la piazza e il Pra della Fiera e soluzione del problema fontana di Arsego.

Piergiorgio Prevedello raccoglie il timone dell’amministrazione uscente per garantire la continuità dei servizi e portare a termine i progetti avviati, pensati come investimenti in prospettiva. Il programma della sua lista, Obiettivo Comune, è articolato in 10 punti. Nel campo della viabilità e delle infrastrutture molta attenzione a manutenzione e messa in sicurezza di ciclabili e rotatorie negli incroci pericolosi, nel riqualificare il centro di San Giorgio e l’ex Capannina e nel proseguire la collaborazione con la Regione per realizzare il sottopasso di via Roma. Politiche ambientali e la sicurezza idraulica: annunciato un piano straordinario di pulizia, scavo dei fossati e posa di fognature. Nel sociale, regolamento per i contributi a persone in difficoltà favorendo micro-prestito e reinserimento lavorativo. E’ prevista anche un’iniziativa per valorizzare il commercio locale. Non vengono tralasciati investimenti nell’istruzione, nella cultura e nello sport. (g.a.)

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova