Riaperto il ponte di Porta Vicenza
Pedoni e auto ora possono transitare dopo i quattro mesi di chiusura per i lavori a Cittadella

CITTADELLA. Sabato il ponte su Porta Vicenza è stato riaperto ai pedoni dopo quattro mesi di lavori, da ieri è scattato anche il via libera alle auto. Il cantiere, allestito a metà agosto, è stato segnato da diverse complessità: l’apertura è stata infatti fatta slittare più volte e non è stato possibile garantire il completamento dei lavori in occasione della Fiera Franca ad ottobre, imponendo l’installazione di una passerella in ferro per collegare Riva IV Novembre agli spalti: «È stato necessario intervenire su una fessurazione importante, che aveva bisogno di essere riempita con materiali speciali», dice il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici Marco Simioni, che in queste settimane ha seguito passo dopo passo il restauro sul ponte di Porta Vicenza. Durante le verifiche era emerso infatti che «le fondamenta del ponte erano ben salde, ma c’era una fessurazione anomala, grande alcuni centimetri». Ed è quindi stato necessario riempirla con delle calci speciali e non con del semplice cemento armato. Un lavoro delicato e per farlo al meglio è stato bloccato il passaggio dei mezzi pesanti; inoltre è stato indispensabile sostituire i tiranti in ferro, ormai usurati dal tempo. Per cercare di limitare i disagi provocati dalla chiusura del ponte, assieme alla ditta l’amministrazione ha fatto installare una passerella, in modo da collegare in maniera agevole le due sponde; fino a prima i visitatori del centro erano costretti ad utilizzare il bar galleggiante per attraversare il fossato. Prossimi cantieri in centro storico? «Nel corso dell’estate 2018», anticipa Simioni, «Interverremo sulla pavimentazione del ponte di Porta Padova».
Silvia Bergamin
Argomenti:mura
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video