Riappare la danza moderna o flamenco nel sabato teatrale

Il Cartellone. La nostra rubrica guida agli spettacoli del week-end a Padova e provincia. Ecco tutti i suggerimenti per le commedie e la danza di sabato 24 gennaio e gli allestimenti per i bambini e i ragazzi di domenica pomeriggio 25 gennaio.

Per chi ama viaggiare con la fantasia, tra balli suadenti e storie più o meno romantiche, questo è il fine settimana giusto per passare una sera a teatro. Le domeniche sono per le famiglie.

IN CITTÀ. Il Teatro Sanclemente di Talea (ex chiesa delle Granze) di via Messico, sabato 24 alle 21 ospita L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello, spettacolo che mette in scena corpi di persone affette da patologie neurologiche di diversa natura, portando a scoprire realtà imprevedibili, talvolta dolorose. La regia è di Marco Caldiron, biglietto 8 euro. Al Carichi Sospesi di vicolo Portello il sabato è teatrale: alle 21.30 di sabato 24 è di scena Ah… l’amore l’amore, spettacolo di teatro canzone di Francesca Botti con Francesca Botti e Sabrina Carletti e l’accompagnamento musicale di Niccolò Sorgato (ingresso 10 euro). Al Teatro Polivalente Don Bosco di via De Lellis alle 21 c’è Me Fioea di Giacinto Gallina, della compagnia Teatro Instabile di Selvazzano (ingresso 8 euro). Risate e spirito leggero anche al Teatro Ai Colli di via Monte Lozzo, che stasera ospita alle 21 Quando i soldi finisse l’amore sparisse di e con Bruno Capovilla (ingresso 10 euro).

A PASSO DI DANZA. Sempre sabato 24 gennaio alle 20.30, allo Spazio Performativo Vib di via Faggin, viene proposto Gravidanza che fa parte di Frammenti di danza contemporanea. In scena la ballerina e coreografa Alice Zanoni con la sua nuova e ricercata performance legata all’attesa di un bambino, analizzando e descrivendo i cambiamenti del corpo ed i vari stati d’animo (Ingresso 5 euro, info 3403738306). Domenica 25 gennaio alle 17, il teatro Falcone-Borsellino di Limena ospita lo spettacolo di flamenco, musica e teatro La Cocina de Cervantes, frutto della collaborazione tra Duendarte e Danza City, con la regia e partecipazione di Guido Laurjni, attore e voce narrante. In questa serata le coreografie sono firmate da Marta Roverato e Caterina di Napoli, la parte musicale vede la chitarra di Francesco de Vita e le cante sono di Corrado Ponchiroli (ingresso 10 euro).

IN PROVINCIA. Appuntamento con il teatro di Enzo Duse sabato 24 al Teatro De Giorgio a Vigonza. La compagnia di casa Teatrotergola porta in scena, alle ore 21.15, Carte in tavola, per la regia di Armando Marcolongo. Al Palazzetto Polivalente di via Pirandello ad Albignasego parte sabato 24 la rassegna “Teatria..amo” con La scuola dei nonni, atto unico scritto da Marilena Loteni, e allestito dall’associazione culturale “C’era c’è” (ingresso gratuito). Alla Sala parrocchiale di Legnaro sempre sabato 24 alle 20.45 si apre il sipario per Cari, carissimi parenti di Arnaldo Boscolo con gli attori della compagnia I Straviai di Vedelago. I Lampioni storti di Villanova di Camposampiero portano sabato 24 alle 21, al Teatro La Perla di Torreglia, la commedia Femene de sciensa (ingresso 8 euro). Sabato 24 di teatro anche a Ospedaletto Euganeo, alle 21 alla Sala teatro del patronato Guido Negri c’è Acqua in bocca. E infine alle 21 all’Auditorium San Michele di Selvazzano (via Roma 68/B) va in scena lo spettacolo comico Vicine vicine 2.0, commedia e regia di Attilio Gallo con Lucia Chiavelli e Federica Turrin.

PER LE FAMIGLIE. Sabato 24 alle 16 al Cinema Teatro Esperia di via Chiesanuova viene proposto lo spettacolo interattivo Mosè, posso chiederti l’amicizia?. La rassegna “Una fetta di teatro” continua domenica 25 alle 16 al Piccolo Teatro di via Asolo con Ahi, ahi, ahi si sciolgono i ghiacciai de Gli Alcuni per la regia di Sergio Manfio (ingresso 5 euro). Invece la proposta per i più piccoli al Teatro Ai Colli (via Monte Lozzo 16 a Brusegana) è quella della rassegna L’Incantastorie a Teatro domenica 25 pomeriggio alle 16.30 con lo spettacolo allestito dalla compagnia Fondazione Aida dal titolo Alice e i diritti delle meraviglie. Biglietti: interi 5 €, ridotto 4,50 €. La rassegna teatrale è indicata a bambini e ragazzi dai 6 ai 11 anni.

 

Sempre domenica alle 16 al Teatro Filarmonico in piazza Matteotti a Piove di Sacco va in scena Pompieri! della compagnia Tangram Teatro. In scena Corrado Deri, Fabrizio Palma, Luigi Zanin per la regia di Bano Ferrari: si tratta di uno spettacolo di circo-teatro per bambini dai 0 ai 99 anni. Stessi giorno e ora per lo spettacolo, atteso alla Sala Polivalente di Cavino di San Giorgio delle Pertiche: sul palcoscenico sarà presentato Mimì e la felicità di e con Ketti Gruchi (biglietto 4 euro). Appuntamento domenicale anche al Teatro Sociale di via Indipendenza a Cittadella (ore 16) con la compagnia di teatro di figura del burattinaio Paolo Papparotto con Arlecchino e il bragosso fantasma (biglietto 6 euro).

 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova