Riccardo Muti, i 70 anni di un mito inossidabile

Oggi il compleanno viene celebrato da una serie di eventi tv
Riccardo Muti Il famoso direttore d’orchestra oggi compie 70 anni
Riccardo Muti Il famoso direttore d’orchestra oggi compie 70 anni
 
ROMA.
Pubblicazioni discografiche e speciali tv oggi per i 70 anni di Riccardo Muti, uno dei più celebri e più richiesti direttori d'orchestra del mondo, «guest star» al Festival di Salisburgo - che apre stamane - dove il 3 agosto sarà rappresentato un atteso Macbeth frutto dell'inedita collaborazione tra il maestro e il famoso regista tedesco Peter Stein. Emi Classic, in coincidenza del compleanno, ha realizzato dodici nuove pubblicazioni (cofanetti, album e box) che rappresentano l'ampiezza e la varietà del repertorio che Muti.  La prima registrazione fu, quell'anno, l'Aida di Giuseppe Verdi con Montserrat Caballè e Placido Domingo; risalgono invece al 1975 le prime incisioni del Requiem in Re minore di Cherubini, della Sinfonia n. 1 di Ciaikovsky e della mitica Sinfonia n. 3 di Mendelssohn.  In seguito Muti ha inciso tante opere, sinfonie, musiche di balletto, musiche corali e concerti (con solisti straordinari come Sviatoslav Richter e Gidon Kremer) su vinile, cd, Vhs, dvd e ora anche online che costituiscono il cuore di questa «Muti Edition».  Solo per citarne alcune, ci sono le sinfonie complete di Beethoven in sei cd e di Ciaikovsky in sette cd. Ma anche Ravel, Mozart, Mendelssohn, Schumann, Respighi e non può mancare Giuseppe Verdi (in quattro cd), il compositore risorgimentale che il maestro ha omaggiato con il Nabucco in una memorabile e applauditissima serata a marzo scorso all'Opera di Roma, in occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia, in cui Muti prese anche posizioni sui tagli alla cultura.  I 70 anni del maestro sono un'occasione di celebrazione anche per la tv. Rai1 stasera alle 23 propone il concerto«Le vie dell'amicizi», tenutosi a Nairobi qualche giorno fa, al quale hanno partecipato anche giovani acrobati e percussionisti degli slum della capitale del Kenya; mentre Rete4 lo celebra con uno speciale in seconda serata dal titolo «Buon compleanno Maestro Muti».  Un'occasione per ripercorrere la sua carriera con un'intervista in esclusiva in cui Muti si racconta, anche con ironia.  «Mi sento come 30 anni fa, non accuso il peso degli anni. E' un giorno come gli altri, anche perchè mi fa impressione l'idea del vecchietto», dice il maestro e aggiunge: «E' il momento, comunque, di aiutare le nostre nuove generazioni».

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova