Rifiuti da Napoli sul camion ribaltato

OSPEDALETTO EUGANEO. È durata tutta la giornata la bonifica dell’appezzamento agricolo su cui si è ribaltato, lunedì pomeriggio, un mezzo pesante che trasportava rifiuti. L’incidente è avvenuto tra la rotatoria della nuova Sr 10 di Carceri e il Ponte della Torre, lungo la provinciale 15 in via Strada Carceri. Il mezzo, al cui volante c’era un cinquantenne, trasportava scarti di cucina da raccolta differenziata. Il lavoro di sistemazione e bonifica è iniziato immediatamente ed è terminato nelle prime ore della sera grazie all’intervento immediato dei vigili del fuoco di Este ed i carabinieri, che hanno regolato il traffico nei due sensi di marcia per permettere l’intervento di recupero in sicurezza. Il camion e i rifiuti arrivavano dalla Campania ed erano diretti all’impianto Sesa di via Comuna, società impegnata nella stessa pulizia del tratto di strada sommerso dai rifiuti. «Il veicolo trasportava la frazione di scarti di cucina da raccolta differenziata in arrivo da Asia spa, in provincia di Napoli», confermano da Sesa. Asia spa è l’azienda di servizi di igiene ambientale che si occupa della raccolta di rifiuti urbani per la città di Napoli. Continuano da Sesa: «Il Comune campano ha indetto una gara pubblica nell’ottobre del 2016 per il trattamento ed il recupero di questa frazione di scarti di cucina da raccolta differenziata: l’aggiudicataria è risultata Sesa in Ati con altre imprese». Le altre due imprese sono Ccs Consorzio Campale Stabile di Benevento e Ingam srl di Mirano. L’appalto totale è di 20.309.333,33 euro. «Il contratto prevede il recupero con trasformazione in biogas, energia elettrica ed oggi anche in biometano per autotrazione, di due lotti di rifiuti da 20. 000 tonnellate per due anni» continuano da Sesa «Il contratto terminerà quindi nel mese di ottobre 2018. Considerato che la portata media di un camion è pari a circa 30-33 tonnellate, l’impatto medio giornaliero sul traffico è pari a circa quattro automezzi al giorno. I nuovi impianti di Sesa trasformano questi scarti di cucina provenienti dalle nuove raccolte differenziate per la municipalizzata di Asia in energia elettrica, biometano e acqua potabile. Si tratta di un servizio a supporto delle raccolte differenziate che si stanno implementando con successo in tutto il territorio nazionale. Il biometano prodotto dagli impianti di Sesa viene utilizzato da alcuni mesi per alimentare i mezzi per la raccolta differenziata e per lo spazzamento delle piazze delle nostre città».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova