Rischia di mutilarsi preparando i pasti in cucina all’ospedale

L’addetto è finito con la mano nella snervatrice per la carne L’equipe chirurgica di Ortopedia di Cittadella gliel’ha salvata
Di Silvia Bergamin
BELLUCO OSPEDALE CITTADELLA BELLUCO OSPEDALE CITTADELLA
BELLUCO OSPEDALE CITTADELLA BELLUCO OSPEDALE CITTADELLA

CITTADELLA. Il guanto si incastra nel macchinario per ammorbidire la carne e rischia di lasciarci la mano. Grande paura ieri all'ospedale di Cittadella, dove si è consumato un incidente sul lavoro. Alle 9.30, Diego Fior, 37 anni, era nelle cucine; l'uomo, residente a Grumolo delle Abbadesse (Vi) e dipendente della ditta "Serenissima" di Vicenza, che ha in appalto i servizi di ristorazione dell'ospedale, si trovava accanto a una snervatrice, il macchinario utilizzato per ammorbidire la carne. Stava preparando il pranzo quando, improvvisamente, il guanto si è infilato nella macchina, che gli ha trascinato verso l'interno la mano.

A quel punto Fior è rimasto fermo, immobile: non riusciva a tirare fuori la mano; subito ha lanciato l'allarme, chiedendo aiuto: il timore iniziale era che la mano potesse essere stata maciullata dal macchinario. La situazione era così ingarbugliata che si è reso necessario l'intervento dei vigili del fuoco di Cittadella, che con gli arnesi del caso hanno provveduto a segare il macchinario per liberare il malcapitato dalla morsa della snervatrice. Fortunatamente il principio meccanico per l'operazione di ammorbidimento della carne si basa su una serie di rondelle e non su delle lame taglienti. La paura era comunque forte. L'infortunato è stato portato d'urgenza prima in pronto soccorso e poi in Ortopedia, dove è stato sottoposto a un intervento chirurgico da parte dell'equipe medica diretta dal primario Giovanni Grano.

Un'operazione delicata e complessa, conclusasi dopo oltre 4 ore, alle 14.30. Alla fine, l'esito è stato confortante: non ha riportato alcuna amputazione delle dita, lo staff dell'ospedale di Cittadella è riuscito a preservare l'integrità della mano; l'intervento si è concentrato sul tendine flessore del terzo dito della mano destra. Ne avrà per una quarantina di giorni; per adesso, rimarrà altre 48 ore in ospedale per ulteriori accertamenti, prima di iniziare la fase di riabilitazione. Ad accertare la dinamica dell'incidente i tecnici dello Spisal dell'Usl 15.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:lavoro

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova