Roccabonella è sold out Il lusso non conosce crisi

F.pad.

la tendenza

C’è un settore che non conosce crisi nell’immobiliare: è quello degli appartamenti di lusso. Ne è dimostrazione il caso di Palazzo Roccabonella, l’edificio ex Enel di via San Francesco, i cui lavori di ristrutturazione sono quasi terminati. I primi appartamenti saranno consegnati agli acquirenti già a fine mese. Sono stati realizzati anche due negozi e 49 garage. È stato venduto già l’85% delle unità disponibili. I prezzi sono al di sopra della media, ma bisogna tenere conto che siamo davanti al top della qualità nell’abitare. Un garage, legato sempre a ciascuna abitazione, costa da 100 a 120 mila euro, mentre alcuni appartamenti sono stati venduti anche ad oltre un milione di euro. Gli acquirenti sono facoltosi imprenditori e manager cittadini.

Il progetto di base per il restauro dell’edificio è firmato dall’architetto Albano Salmaso. L’impresa edile, che è anche proprietaria dell’immobilei, è la Carron Costruzioni, con sede centrale a San Zenone degli Ezzelini, nel Trevigiano. La regia di tutta l’operazione di vendita è stata della Metro Quadro strategic real estate advisor, guidata da Alessandro Busca.

Un intervento di restauro unico nel suo genere, che abbina tecnologia ed ecosostenibilità. Tra le novità l’utilizzo dello scanner 3D e dei modelli Bim. All’interno del palazzo 900 metri quadri sono stati riservati alla realizzazione di un grande cortile con giardino in stile California, dove sono state installate anche piante ad alto fusto. Tutti gli appartamenti sono dotati di una conciergerie evoluta e di un sistema di videosorveglianza di ultima generazione. Realizzata persino una palestra condominiale. «Il nuovo Palazzo Roccabonella rappresenta una delle operazioni immobiliari più belle e più importanti per la riqualificazione del centro storico», sottolinea Alessandro Busca. —



Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova