San Giorgio delle Pertiche, falso dentista smascherato dal Nas

SAN GIORGIO DELLE PERTICHE. I carabinieri del Nucleo anti-sofisticazione sequestrano un centro dentale di Cavino e denunciano il titolare per abuso della professione medica in concorso con il direttore sanitario della struttura, assente al momento del controllo da parte degli investigatori in divisa.
La verifica è scattata giovedì alle 18. Quando i militari sono entrati nello studio dentale di M. P., hanno trovato una persona accomodata sulla poltrona, con una salvietta igienica fissata attorno al collo.
I carabinieri hanno chiesto al titolare se fosse un dentista e se fosse in possesso della laurea e lui ha risposto di no.
«Dov’è, allora, il direttore sanitario?» hanno domandato i carabinieri. «A casa sua», ha replicato M.P. A quel punto, è scattata la denuncia in stato di libertà a carico di entrambi, per il reato di abuso della professione medica.
Venerdì sera, infine, i carabinieri del Nas sono nuovamente tornati a Cavino per notificare agli interessati la denuncia e per mettere i sigilli al centro dentale, una struttura del valore di circa mezzo milione di euro.
L’intervento in forze dell’Arma, i controlli e il sequestro non sono passati inosservati nella piccola frazione sangiorgese. Di fatto, ieri mattina, era di dominio pubblico e in tanti sono rimasti sorpresi.
In un piccolo centro di campagna il “dentista” è una delle personalità di riferimento del paese, come il parroco o il medico di famiglia.
E’ bene sapere che in Italia, per esercitare al pubblico come dentista, serve una laurea in odontoiatria e protesi dentaria o quella equipollente in medicina e chirurgia; il corso di studi dura 6 anni. E bisogna poi essere iscritti all’Albo provinciale della categoria.
Il caso di Cavino non è certo l’ultimo, di dentisti abusivi se ne registrano in ogni angolo della Penisola e con sempre crescente frequenza.
Principalmente si tratta di odontotecnici, che hanno conseguito il diploma di scuola superiore che li abilita a realizzare protesi dentarie su prescrizione del dentista vero e proprio, i quali approfittano delle loro conoscenze per metterle a profitto sostituendosi ai dentisti, spesso allettando i potenziali pazienti con il «miraggio» di spendere meno.
Spesso infatti le persone si rivolgono a questo professionista per una questione di economicità, senza valutare che mettono potenzialmente a rischio la loro salute.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova