Sarà assalto ai Colli ma le Fiorine si raggiungeranno solo a piedi o in bici

Chiuderà alle 9 la strada che sale alla Piana e al Monte Madonna. Nei giardini delle ville storiche giochi per bimbi e cacce al tesoro
BELLUCO - FOTOPIRAN - TEOLO- PIC NIC DI PASQUETTA ALLE FIORINE
BELLUCO - FOTOPIRAN - TEOLO- PIC NIC DI PASQUETTA ALLE FIORINE

ABANO TERME.

Saranno migliaia i padovani a caccia di un lembo di verde, soprattutto nell’area dei Colli Euganei, dove piazzarsi per il tradizionale picnic del lunedì di Pasquetta. Un angolo dove stendere la tovaglia con l’occorrente di giornata: pane e salame, uova sode, l’immancabile “fugassa”, da consumare seduti per terra. Nei siti più gettonati dell’area del Parco la caccia al posto inizierà di buon mattino. C’è chi arriverà, com’è successo in passato, con le tende da campeggio per ripararsi in caso di maltempo. Stando alle previsioni meteo almeno fino al tardo pomeriggio di lunedì non dovrebbe piovere.

I PRATI

È sempre il grande prato della Piana delle Fiorine il più gettonato dai padovani e non solo. Anche perché è attrezzato di bracieri fissi per la grigliata. Negli ultimi anni non è riuscito ad ospitare tutti e per questo i gitanti hanno scelto altre soluzioni, sempre nel territorio di Teolo, come ad esempio l’area verde di Schivanoia, prima di Castelnuovo, da dove con una passeggiata di un quarto d’ora si può raggiungere l’accattivante cascatella. Uno dei pochi salti d’acqua degli Euganei. Un altro spazio verde molto ambito a Pasquetta è quello del valico del Roverello, tra Galzignano Terme e Faedo, raggiungibile anche da Torreglia attraverso la strada del Roccolo. Più a sud per il picnic di Pasquetta si presta molto il pianoro di Arquà Petrarca contornato di vigneti. Altre aree minori si trovano sopra l’abitato di Cortelà di Vo’, sul monte Versa e nella zone di Calaone e Valnogaredo. Una soluzione ideale per una giornata all’aria aperta la offre la Cava delle More sul Montericco sopra Monselice, dove si entra pagando 8 euro. Nell’ampia area verde, dove scorrazzano in libertà cavallini, mucche nane, alpaca e una gran varietà di animali da cortile, alle 16.30 è previsto un concerto-tributo ad Aretha Franklin. La cava è raggiungibile in auto. Sono disponibili due aree di sosta, una all’interno della proprietà e una all’inizio della salita a 400 metri di distanza. Un’altra ex cava, la “Costa” in comune di Arquà Petrarca, anch’essa oggetto di un pregevole progetto di recupero, si presta molto per trascorrere Pasquetta in assoluta tranquillità: si raggiunge arrivando da Monselice al termine del breve tratto di strada cieca che si stacca dal curvone della provinciale, prima di raggiungere il laghetto della Costa. Pasquetta “en plein air” anche all’Anfiteatro del Venda, sul versante sud del Venda, in comune di Cinto Euganeo, con musica escursioni e attività all’aperto.

I GIARDINI

Aperti a Pasquetta anche alcuni parchi privati di importanti ville storiche come Villa Papafava alle Frassanelle, Villa dei Vescovi a Luvigliano, Villa Barbarigo a Valsanzibio e Villa Draghi a Montegrotto Terme. A Frassanelle il parco con possibilità di picnic apre alle 10. Il biglietto d’ingresso costa 5 euro, ridotto 2 euro. Se si vogliono visitare anche le storiche grotte della villa la spesa è di 10 euro, ridotto 7 euro. Sono previsti giochi e laboratori per bambini. Info: 335 1274149. Lunedì dalle 10 alle 19 è il giorno dedicato al picnic anche alla Villa dei Vescovi del Fai. Per i bambini è prevista un’avvincente caccia all’uovo e laboratori ricreativi a tema pasquale. Ingresso: euro 12, iscritti Fai e residenti euro 7. Info: 049. 9930473. Al giardino di Villa Barbarigo, in via Diana a Valsanzibio, definito la “Piccola Versailles”, si accede con 11 euro. Il parco rimane aperto fino alle 19. Info: 049 .9131065. L’accesso al parco di Villa Draghi a Montegrotto (di proprietà comunale) è libero. La villa è chiusa, apre al pubblico il primo maggio.

VIABILITÀ E CONTROLLI

A vigilare sui gitanti di Pasquetta nell’area dei Colli dopodomani sarà in campo una task force formata da carabinieri, agenti di polizia municipale e guardie volontarie. Sui sentieri e nel parcheggio di Villa Draghi opereranno i “Garibaldini” a cavallo, alle Fiorine il servizio sarà coordinato tra i carabinieri della Compagnia di Abano Terme e la Polizia municipale di Teolo. In tutto il territorio del parco a Pasquetta faranno servizio anche cinque agenti volontari del Gev di Battaglia Terme con due mezzi. Per quanto riguarda la viabilità quest’anno c’è una importante novità: la strada di accesso alle Fiorine e al monte Madonna verrà chiusa alle 9 e non alle 15 come negli anni passati. L’accesso sarà consentito ai residenti e ai clienti del ristorante Baita Passo Fiorine muniti di prenotazione. Dopo le 9 si potrà raggiungere il prato solo a piedi, attraverso i sentieri che si staccano dal centro di Teolo, o in bicicletta. Particolari controlli sono stati disposti nella lotta al motocross nelle zone vietate. Le guardie ecologiche volontarie vigileranno sull’accensione dei fuochi e sull’abbandono dei rifiuti: a margine delle aree attrezzate per il pranzo al sacco i comuni hanno potenziato il numero dei cassonetti. —
 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova