Sciama nelle abitazioni ed entra ovunque

La fastidiosa cimice dell’olmo (Arocatus Melanocephalus nella foto) scatena l’insofferenza della gente che abita nelle vicinanze delle piante di olmo con l’arrivo del caldo, solitamente dalla metà di...

La fastidiosa cimice dell’olmo (Arocatus Melanocephalus nella foto) scatena l’insofferenza della gente che abita nelle vicinanze delle piante di olmo con l’arrivo del caldo, solitamente dalla metà di giugno in poi, quando la piccola cimice è ancora nera e rossa e vola in sciami anche da migliaia di esemplari verso le abitazioni attaccandosi inizialmente alle pareti. Diventa impossibile dare aria alla casa e anche stare all’esterno è assai fastidioso. In questo periodo si consiglia di difendersi con le zanzariere alla finestre e con la schermatura di camini e sottotetti. Un metodo efficace per disfarsene è l’uso dell’aspirapolvere. Gli olmi non sono ospiti dell’insetto ma un ricovero temporaneo per ulteriori invasioni estive delle abitazioni. La cimice dell’olmo in estate colonializza anche altre specie botaniche come platano, tiglio e conifere. L’unico modo per disfarsene è abbattere e bruciare gli olmi. (g.b.) .

Argomenti:colli euganei

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova