Scientology a Padova strappati i manifesti

Da tre mesi hanno una sede nuova e regale e sono sbarcati in città con una vistosa campagna pubblicitaria. Gli attivisti di Scientology, organizzazione che raccoglie e diffonde l'insieme delle...

Da tre mesi hanno una sede nuova e regale e sono sbarcati in città con una vistosa campagna pubblicitaria. Gli attivisti di Scientology, organizzazione che raccoglie e diffonde l'insieme delle credenze e pratiche ideate da L. Ron Hubbard, dopo aver preso “casa” Villa Lanza in via Pontevigodarzere, hanno tappezzato la città di manifesti con cui si invitano i cittadini a sposare la causa. Molti cartelloni-spot però sono già stati strappati: come in corso Milano o in via Carducci.

“Conosci te stesso, conosci la vita” è lo slogan promosso nei mega-manifesti affissi lungo le principali direttrici in città: con tanto di indirizzo, numero di telefono, indirizzo-web e foto dell’imponente Villa Lanza. Sia in corso Milano che in via Carducci i manifesti sono stati strappati per cancellare il messaggio e il nome di Scientology.

«Non siamo preoccupati, sarà sicuramente la malefatta di qualche ragazzino» dice Sebastiano Scandamarro, responsabile delle relazioni pubbliche della chiesa di Scientology a Padova. «Da quando siamo nella nuova sede con i vicini ci troviamo benissimo. Non abbiamo rilevato alcun indicatore di discriminazione. Anzi, devo dire che la media delle visite quotidiane è di circa duecento persone al giorno».

La nuova sede di Villa Lanza è stata inaugurata il 28 ottobre scorso e vi hanno preso parte circa 7 mila persone. Ora sono in molti a chiedersi: perché a Padova? Certo, Scientology era presente da anni nella vecchia sede di via Ugo Foscolo ma una simile operazione di “marketing” è sicuramente una novità. «Abbiamo deciso di comprare una nuova sede a Padova per farci conoscere meglio» continua Scandamarro, «ogni cosa che facciamo è resa possibile grazie ai fondi raccolti tra i fedeli. Noi ci autotassiamo per far conoscere la nostra religione». (e.fer.)

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova