Scontro diretto Novello-Frasson

Lei vuole una burocrazia snella, lui un “Comune amico dei bambini”

BORGORICCO. Conta 14 punti il programma della lista “Giovanna Novello sindaco il cambiamento continua”. Il primo è l’ammodernamento della macchina amministrativa. Nel campo urbanistico e territoriale l‘obiettivo è arrivare in tempi brevi all’adozione del Piano degli interventi dando priorità al recupero dei fabbricati e sostegno al risparmio energetico. C’è poi un piano ambientale in collaborazione con il consorzio Acque Risorgive per attuare una serie di interventi per la salvaguardia del territorio. Nel capitolo lavori pubblici sono inclusi interventi per nuove ciclabili di collegamento, la sistemazione della piazza di Sant’Eufemia, l’estensione della metanizzazione, l’adeguamento della pubblica illuminazione. Nelle politiche sociali è inserito il forte sostegno alle associazioni di volontariato e alle famiglie in difficoltà e il potenziamento delle attività extrascolastiche. Integrazione sociale, associazionismo, sport, sicurezza, istruzione, cultura e attività produttive completano il programma della civica.

“Borgoricco Rinasce”, che candida sindaco Flavio Frasson, prende origine dalla convinzione che nell’amministrazione comunale sia necessario rinnovare e nello stesso tempo avere competenze e conoscenza. Frasson promette che se vincerà istituirà la Consulta per la partecipazione. Il Programma si divide in “scelte di principio” e “punti programmatici”. Fra i numerosi progetti c’è l’impegno a prevedere la costituzione degli “ospedali del territorio” per le convalescenze o le riabilitazioni. C’è poi il riferimento a Borgoricco “Comune amico dei bambini”: creare una nuova sensibilità nei processi di trasformazione e gestione attraverso una mobilità in sicurezza, con la predisposizione di percorsi ciclabili, ampliando la dotazione di spazi a verde attrezzato e attività rivolte ai bambini. Sulle politiche fiscali l’impegno è realizzare economie di scala, razionalizzare la spesa e ridurre i costi di gestione per ridurre i tributi locali. Punti fondamentali e imprescindibili: la farmacia resterà comunale, la piazza di San Michele è da adeguare alle nuove esigenze, sabato diventerà il giorno del cittadino, il parco urbano è da realizzare nel suo progetto originario, il sindaco dev’essere a tempo pieno, sostegno alle famiglie e alla scuola, riqualificazione della macchina amministrativa, riduzione delle tasse, valorizzazione dell’associazionismo, sicurezza zero furti e illuminazione pubblica adeguata. (g.a.)

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova