Scuola al fotofinish e ultimi esami nei professionali

Selvatico, Da Vinci, S. Benedetto e Ruzza addio triennale «Festa del libro» al Barbarigo. Scalcerle a Padovaland
20090625 - BOLOGNA - CRO - MATURITA' ESAMI AL VIA CON IL TEMA DI ITALIANO - Studenti impegnati nella prova di italiano in un istituto tecnico di Bologna. I circa 500mila studenti avranno 6 ore per svolgere la 1/a prova. Sono tanti, circa 500mila, gli studenti di tutta Italia alle prese stamani con la 1/a prova degli esami di maturita': lo scritto di italiano. Test uguale per tutti gli indirizzi. Le commissioni e i presidenti di commissione al lavoro sono circa 13mila e 42mila i commissari esterni. Gli studenti avranno 6 ore a disposizione per lo svolgimento del tema. ANSA - NUCCI / BENVENUTI /ji
20090625 - BOLOGNA - CRO - MATURITA' ESAMI AL VIA CON IL TEMA DI ITALIANO - Studenti impegnati nella prova di italiano in un istituto tecnico di Bologna. I circa 500mila studenti avranno 6 ore per svolgere la 1/a prova. Sono tanti, circa 500mila, gli studenti di tutta Italia alle prese stamani con la 1/a prova degli esami di maturita': lo scritto di italiano. Test uguale per tutti gli indirizzi. Le commissioni e i presidenti di commissione al lavoro sono circa 13mila e 42mila i commissari esterni. Gli studenti avranno 6 ore a disposizione per lo svolgimento del tema. ANSA - NUCCI / BENVENUTI /ji

Mancano cinque giorni alla fine dell’anno scolastico 2013-2014. Dopo tutti in trepida attesa del tradizionale dilemma: promosso, bocciato o con il giudizio sospeso fino a settembre.

Eccetto gli studenti che, da metà mese, si dovranno sottoporre agli esami di licenza media o dal 19 giugno all’esame di Stato. Intanto in alcuni istituti professionali, già in questi giorni, si stanno tenendo le prove finali per conseguire, per l’ultima volta, la qualifica professionale triennale. Sono gli ultimi esami di questo tipo: a partire dal prossimo anno scolastico, anche negli istituti professionali per conseguire il titolo minimo si dovrà studiare cinque anni, prima di affrontare gli esami di maturità.

Le ultime scuole medie superiori cittadine, dove si svolgono esami di qualifica sono il Pietro Selvatico, il Leonardo Da Vinci, il San Benedetto ed il Ruzza. E come sempre anche in questa tipologia di scuola, tra i non ammessi alle prove, scritte e orali, si registrano già i primi bocciati.

Uno degli istituti dove si sono già avuti alcuni non ammessi è il San Benedetto, scuola aggregata al Duca degli Abruzzi (reggente Anna Bottaro): stamattina cominciano gli esami per diventare operatore agro-ambientale.

Per il resto i docenti e gli studenti si preparano a festeggiare la chiusura delle scuole. Al liceo paritario Barbarigo gli ultimi due giorni di lezione sono dedicati alla «Festa del Libro», mentre i ragazzi dello Scalcerle (il cui preside Giulio Pavanini smentisce, categoricamente, le voci sulla sua messa in quiescenza) sabato prossimo hanno affittato Padovaland, a Camin. Tempo permettendo,sarà vera festa per celebrare alla grande l’inizio delle vacanze.

All’Itis Marconi, invece, dove va in pensione la preside storica Maddalena Marisa Carraro, gli ultimi giorni vengono scanditi all’insegna della Costituzione. Ieri mattina, in aula magna, l’assessore Claudio Piron ed un esponente dell’associazione Libera hanno consegnato ai neo-diciottenni del Marconi e del Bernardi una copia della Carta fondamentale della nostra Repubblica.

Ed infine un’informazione preziosa per i ragazzi del liceo pedagogico Duca D’Aosta. Il preside Alberto Danieli rende noto che i tabelloni degli scrutini di tutte le classi, che inizieranno venerdì, saranno affissi sabato 15 giugno.

«L’anno scolastico volge alla chiusura nella normalità» afferma Danieli, «Per il futuro Dio ce la mandi buona. Anche perché non è stata ancora chiarita da parte del nuovo governo la normativa, emanata dal ministro precedente Francesco Profumo, che concede i cosiddetti bonus ai neo maturandi per l’accesso alle varie facoltà dell’Università».

Felice Paduano

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova