Scuola, ecco la classifica completa dei migliori licei e istituti tecnici di Padova e provincia

PADOVA. Tra i licei classici il Tito Lucrezio Caro di Cittadella, tra gli scientifici il Fermi di Padova, tra i linguistici il Newton-Pertini di Camposampiero e tra gli artistici il Modigliani di Padova. È la top list dei licei della provincia di Padova secondo “Eduscopio”, lo studio che offre ormai da sette anni la Fondazione Agnelli e che permette in base a una serie di fattori di individuare quali siano le scuole superiori migliori della città.
Per l’edizione di quest’anno sono stati analizzati i dati di un milione e 275 mila diplomati italiani di 7.400 scuole in tre successivi anni scolastici (dal 2014 al 2017).
L’indice di valutazione
Le classifiche sono il risultato di un indice statistico che misura la performance dei ragazzi al primo anno di università (numero di esami sostenuti e media dei voti) intesa come diretta conseguenza della preparazione che le scuole hanno dato ai loro diplomati. Per ciascuna tipologia di scuola viene quindi dato un punteggio. E quest’anno la classifica padovana sorprende non poco. Sullo scalino più alto del podio non si trova lo storico liceo classico Tito Livio, istituto ritenuto tra i più prestigiosi della città, ma il Tito Lucrezio Caro di Cittadella, che evidentemente secondo i dati raccolti da “Eduscopio” formerebbe meglio gli studenti.
La classifica dei licei
Il Tito Livio è subito al secondo posto, seguito dal privato Barbarigo di Padova, dall’Einstein di Piove di Sacco, dal Marchesi di Padova e infine dal Ferrari di Este. Per quanto riguarda i licei scientifici il primo posto spetta al Fermi, storico istituto di corso Vittorio Emanuele, seguito dal Ferrari di Este e dall’Einstein di Piove di Sacco. Rimane fuori dal podio il liceo scientifico Nievo, che come il classico Tito Livio sono da sempre i licei più rinomati in città. Ferrari, Fermi e Tito Lucrezio Caro si ritrovano anche nei primi tre posti della classifica dei licei scientifici delle scienze applicate, dove il Nievo conquista solamente l’undicesimo posto. Tito Lucrezio Caro primo anche tra i licei delle scienze umane, seguito dal Duca D’Aosta di Padova e dal privato Maria Ausiliatrice di Padova. Per quanto riguarda i licei linguistici i migliori tra città e provincia sono Newton-Pertini di Camposampiero, Einstein di Piove di Sacco, e Marchesi di Padova. Infine i licei artistici. Quello che darebbe la preparazione migliore è il Modigliani di Padova seguito dal Corradini di Este e dal Selvatico di Padova.
Ecco la classifica
Gli istituti tecnici
La stessa classifica, seguendo gli stessi criteri di valutazione, Eduscopio la fa anche per gli istituti tecnico-economici e per gli istituti tecnico-tecnologici. Il tasso di occupazione medio per un diplomato nel comparto tecnico (economico e tecnologico), secondo lo studio della Fondazione Agnelli, è quest’anno pari al 49,59%, lo scorso anno era del 48,03%. Si può dire quindi che continui a crescere, anche se il periodo in questione è quello pre-Covid, la possibilità di trovare lavoro per chi frequenta gli istituti tecnici, «mentre per chi sceglie di andare all’università aiuta di più avere frequentato una scuola che non attua una severa politica di selezione e scrematura», si legge su “Eduscopio”.
Tornando a Padova nel primo filone, quello che riguarda gli istituti tecnico-economici, al primo posto troviamo il Rolando da Piazzola di Piazzola, seguito dal Leon Battista Alberti di Abano e dal Calvi di Padova. Per gli istituti tecnico-tecnologici il numero uno è lo Scalcerle di Padova. Al secondo e terzo posto due istituti di Cittadella, il Meucci e il Girardi. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova