Smart city, nuova sede Vodafone

L’azienda ha aperto un centro ipertecnologico con 500 dipendenti. Inaugurazione in piazza Bardell
BARON - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - NUOVA SEDE VODAFON. MOSCO E MARCATO E BISIO
BARON - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - NUOVA SEDE VODAFON. MOSCO E MARCATO E BISIO

PADOVA. Una nuova sede iper tecnologica, che sarà il centro di assistenza nazionale alle microimprese e un punto nevralgico della “smart city”. Vodafone Italia rinnova il legame con Padova, dov’è presente dal 1995, inaugurando la nuova struttura di piazza Bardella 11 dove il grande gruppo delle telecomunicazioni ha organizzato la sua centrale operativa del Nordest. A fare da padrone di casa per il taglio del nastro era presente l’amministratore delegato di Vodafone Italia, Aldo Bisio, che ha accolto l'assessore allo Sviluppo Economico ed Energia del Veneto, Roberto Marcato, e il vicesindaco di Padova, Elena Mosco. Nella nuova sede lavoreranno più di 500 dipendenti, dei quali circa la metà nel “competence center” di Vodafone specializzato nell’offrire assistenza alle piccole imprese italiane (titolari di un massimo di cinque schede), che gestisce ogni anno oltre un milione di contatti in tutta Italia. La nuova struttura ospita gli uffici che coordinano le attività di Vodafone nel Triveneto e nell’Emilia Romagna, area in cui l’azienda conta circa 1.000 dipendenti, più di 1.000 punti vendita e oltre 4 milioni di clienti tra privati, aziende e pubbliche amministrazioni. Concepita con i più avanzati criteri di efficienza energetica e di eco-sostenibilità, la nuova sede occupa 7.631 metri quadri, con 500 postazioni, 16 sale riunioni, un auditurium da 100 posti, aree di lavoro polifunzionali e interconnesse, utilizzo di materiali e tecnologie innovative, per un investimento complessivo di oltre 12 milioni di euro. Oltre a rinnovare il legame strategico con Padova ed il Veneto, Vodafone Italia è pronta a nuovi investimenti in tecnologia. Entro marzo 2016, l’azienda investirà 640 milioni di euro nel Nordest (Veneto, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige) per lo sviluppo di rete fisse e mobili di nuova generazione, di cui 270 milioni in Veneto. Il 4G Vodafone – la rete di nuova generazione che raggiunge velocità fino a 100 mega - ha ormai raggiunto 379 comuni veneti, pari all’88% della popolazione, mentre il 4G+, evoluzione tecnologica del 4G che consente velocità di connessione fino a 225Mbps, è attivo in 41 comuni. Sul fronte della rete fissa, la fibra ottica ha raggiunto famiglie e imprese di 10 delle principali città della Regione (tra cui Padova, Venezia, Verona, Treviso e Vicenza). «Puntiamo ad estenderla in 150 città in tutta Italia di cui oltre 40 nel Nord-Est, entro dicembre 2016», ha aggiunto a riguardo l’ad Bisio, sottolineando infine il ruolo dell'azienda nella smart city padovana. «Saremo in prima fila nel fornire servizi innovativi ad amministrazioni, imprese e famiglie».

Vodafone è impegnata nello sviluppo delle reti fisse e mobili di nuova generazione. Per quanto riguarda Padova, la rete mobile 4G con velocità fino a 100 mbps copre l’intera citta’ e raggiunge 72 comuni della provincia. A Padova è presente anche la rete 4G+, che consente connessioni fino a 225 megabit al secondo. Proprio per promuovere e far conoscere in concreto la rete 4G, in occasione del Vintage Contest, Vodafone mette a disposizione per i lettori del Mattino di Padova connessione dati, smartphone e tablet di quarta generazione. (s.v.)

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova