Società di volley in lutto per Federica De Blasi L’addio domani a Fratte

SANTA GIUSTINA IN COLLE. «Se n’è andato un pezzo del nostro cuore». Sono le parole con cui la famiglia De Biasi ha annunciato la morte di Federica, strappata a 32 anni ai suoi affetti da un malattia al sistema linfatico, il morbo di Hodgkin. Sotto choc Fratte, dove abitava e dove aveva mosso i primi passi nella pallavolo, ma pure Loreggia, dove Federica aveva militato nella società locale. «È con grande dolore che annunciamo la morte di Federica De Biasi» ha postato il Volley Loreggia sul web, pubblicando una foto che la ritrae insieme alle compagne «Federica ha giocato col Volley Loreggia come palleggiatrice della prima squadra negli anni dal 2009al 2015. Lascia un grande vuoto e un grande dispiacere. Ciao Federica, riposa in pace». Listata a lutto l’Altafratte, che ha voluto ricordare l’atleta citando Pierre de Coubertin: «“Lo sport va a cercare la paura per dominarla, la fatica per trionfarne, la difficoltà per vincerla”. Questa frasevale per lo sport, ma pure per la vita. E tu, Federica, sei stata una combattente nella vita quanto nello sport. Vogliamo ricordarti con la grinta dipinta sul viso, con la passione negli occhi e con un sorriso magari stanco, ma orgoglioso, al termine di una partita. Anche se è stata quella decisiva. Buon viaggio, Federica». La famiglia De Biasi (papà Gastone, mamma Mariarosa e le sorelle Valeria, Greta e Aurora) sta affrontando una prova dura. Sono centinaia le persone che varcano la soglia dell’abitazione di via Commerciale per portare una parola di conforto. L’addio a Chicca sarà domani alle 16. 30 nella chiesa di Fratte. Partenza del corteo dalla casa, dove Federica sosterà alcune ore. Stasera alle 20 si recita il rosario in suffragio. ––
Giusy Andreoli
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova