Sottopasso di via Rivella, cantiere da 5 milioni

Atteso l’intervento di Monticelli, intanto a Schiavonia cantieri per cancellare tre sbarre
Belluco..Suicidio al passaggio a livello di Rivella a Monselice...Nella foto: il Ducato del suicida parcheggiato vicino alle sbarre...ph. Zangirolami Suicidio a Rivella di Monselice - IL COMMERCIANTE. Cesare Medici davanti alla sua serra di piante aromatiche in via Terradura appena danneggiata dalla tromba d'aria dell'estate scorsa Sopra, il suo furgone lasciato vicino al passaggio a livello di Rivella
Belluco..Suicidio al passaggio a livello di Rivella a Monselice...Nella foto: il Ducato del suicida parcheggiato vicino alle sbarre...ph. Zangirolami Suicidio a Rivella di Monselice - IL COMMERCIANTE. Cesare Medici davanti alla sua serra di piante aromatiche in via Terradura appena danneggiata dalla tromba d'aria dell'estate scorsa Sopra, il suo furgone lasciato vicino al passaggio a livello di Rivella
MONSELICE. Avranno vita breve gli odiati passaggi a livello all’ombra della Rocca: anche Monselice potrà beneficiare dell’accordo stipulato tra la Regione e Rfi che prevede un maxi-investimento di 117 milioni per la soppressione di 84 passaggi a livello, di cui tre nel territorio monselicense. Il più atteso dei tre interventi è quello che prevede la realizzazione di un sottopasso in via Rivella a Monticelli. L’attuale progettazione prevede lo spostamento del canale di bonifica adiacente alla linea ferroviaria e consentirà il passaggio dei mezzi pesanti. Come spiega l’ingegnere Marco D’Elia dell’Area Infrastrutture della Regione la soluzione individuata, ancora nella fase preliminare, suscettibile di affinamenti con Soprintendenza ed Ente Parco, prevede lo sviluppo del progetto esecutivo nel corso del 2018-19, anno in cui si prevede la consegna del progetto a Rfi che provvederà alle successive fasi di affidamento di lavori che dovrebbero durare poi due anni. L’importo definitivo non è ancora certo ma si ipotizza sui 5 milioni. Regione e Rfi ritengono prioritario questo intervento sia per la rilevanza della tratta ferroviaria sia per i disagi che genera sia al traffico ferroviario (impatta anche sulla viabilità veloce dell’asse Padova-Roma) sia al traffico stradale. I ringraziamenti dell’amministrazione vanno all’assessore regionale De Berti per aver mantenuto le promesse effettuate nel sopralluogo del 21 luglio dell’anno scorso. Di sicuro per due anni ci saranno disagi alla viabilità ma, come fa presente l’assessore Andrea Tasinato che sta contribuendo al progetto, «il tutto verrà ampiamente ricompensato dall’utilità dell’opera».


Per quanto riguarda il passaggio a livello di via Trento e Trieste, l’intervento sarà progettato e realizzato a cura di Rfi. Il sindaco Lunghi fa presente che il passaggio a livello verrà eliminato una volta allargato il sottopasso di via Valli che richiederà tempistiche più veloci (il progetto dovrebbe essere esecutivo già da questo anno, con partenza dei lavori dal prossimo). «Il sottopasso», spiega, «verrà allargato a 13 metri con due corsie, più un passaggio pedonale e ciclabile sia a destra sia a sinistra, con una rotatoria all’uscita. Si stima che i costi si aggirino sui tre milioni».


Sono ancora al vaglio ipotesi progettuali per la realizzazione del sottopasso a nord dell’attuale Cementeria di Monselice perché la realizzazione di una nuova intersezione con la Ss16, prevista inizialmente, si rivelava troppo aderente alla rotatoria in corso di realizzazione da parte di Anas.


Nel frattempo da poche settimane è in corso di costruzione in zona Schiavonia un sottopasso finalizzato alla soppressione di altri tre passaggi a livello, in via della Ferrovia, in via Moralediemo e in una laterale di via Moralediemo. L’intervento, concordato da tempo da Rfi, Regione e Comune, prevede di collegare la strada provinciale Sp8, ovvero via Albere, con via Moralediemo attraversando via della Ferrovia con un incrocio a raso e la linea ferroviaria Bologna-Padova in corrispondenza del km 96+419 con il nuovo sottopasso.


Camilla Bottin


Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova