Sportello Imu preso d’assalto

ALBIGNASEGO. Le lunghe code che si sono formate in questo periodo allo “sportello del cittadino”, in municipio ad Albignasego, hanno costretto l’amministrazione comunale a potenziare il personale: oltre 1.500 persone in pochi giorni si sono presentate in Comune per farsi calcolare l’Imu, la nuova tassa sugli immobili, intasando l’ufficio. Non sono mancati brontolii e lamentele.
Il personale si è trovato ad affrontare un’ondata di richieste doppia rispetto alla normale frequenza, ma soprattutto a dover calcolare la quota da versare e stampare il modello con cui cittadini devono pagare la tassa sugli immobili.
«Per fronteggiare l’emergenza di maggio», annuncia il sindaco di Albignasego, Massimiliano Barison, «e in attesa dell’aumento di presenze che ci attendiamo nel prossimo mese, ho chiesto di potenziare il personale addetto allo sportello, trasferendovi dipendenti dall'ufficio tributi, che saranno impiegati esclusivamente per i calcoli dell’Imu».
Oltre a stabilire la quota da pagare, lo sportello del cittadino stamperà anche il modello F24, con cui poi ci si deve recare in Posta o in banca per pagare. I tre fogli vanno portati tutti quando si va a pagare, perché due resteranno nell’ufficio postale o bancario, mentre il terzo sarà riconsegnato al cittadino come ricevuta.
Lo “sportello al cittadino” di via Milano è aperto dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 13 e martedì e giovedì con orario continuato fino alle 17.30. Lo sportello decentrato in zona Sant’Agostino è aperto invece il mercoledì dalle 9 alle 13.
Chi ha dimestichezza con il computer e vuole evitare le code allo sportello, può optare per il calcolo on line dell’Imu. Collegandosi al sito del Comune, www.obizzi.it , si può calcolare l’Imu (il link è in basso a sinistra) e anche stampare il modello F24.
Cristina Salvato
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova