Stazione di Montegrotto, nuova entro il 2026: ecco il progetto da 10 milioni
Si procederà anche al restyling dell’atrio e al rifacimento di piazzale e parcheggio. Entro giugno il nuovo marciapiede e l’accesso da via Einaudi, poi i nuovi ascensori e l’ampliamento delle pensiline

Un piano da quasi 10 milioni e mezzo di euro per una nuova stazione ferroviaria più moderna e accessibile a tutti. È quanto è stato presentato da RfI al Comune di Montegrotto in merito al sito ferroviario Terme Euganee. I lavori, in corso, si svilupperanno per stralci. I lavori si concluderanno entro dicembre 2026. RfI scopre finalmente le carte e svela i tempi per il completamento del tanto atteso rinnovo della stazione.
La risposta di RfI arriva dopo le sollecitazioni dell’amministrazione comunale, che aveva espresso preoccupazioni condivise anche dal presidente della sezione locale di Federlaberghi, Walter Poli, delinea un percorso chiaro per il futuro della stazione.
Gli interventi in corso, avviati nel 2022, fanno parte di un ambizioso progetto di adeguamento alle normative europee per le persone a ridotta mobilità, con un investimento complessivo di 7,4 milioni di euro interamente finanziato. Il cronoprogramma prevede una prima fase di lavori, da concludersi entro il giugno di quest’anno, incentrata sul terzo marciapiede, con la realizzazione di una nuova struttura a servizio del terzo binario, il prolungamento del sottopasso pedonale con un nuovo accesso da via Einaudi, l’installazione di nuovi vani scale e ascensori, oltre alla manutenzione della pensilina esistente sul primo marciapiede.
La seconda fase, che prenderà il via a luglio per concludersi a dicembre 2026, si concentrerà invece sul restyling del primo e secondo marciapiede, con un completo rinnovamento del sottopasso pedonale, l’innalzamento dei marciapiedi agli standard europei, nuovi ascensori e l’ampliamento delle pensiline esistenti con l’aggiunta di nuove strutture metalliche.
Ma le novità non finiscono qui. RfI ha confermato che è già in fase di sviluppo la progettazione per un ulteriore lotto di interventi, con un investimento stimato di circa 3 milioni di euro, che comprenderà il restyling dell’atrio della stazione, la ristrutturazione dei servizi igienici e una completa riorganizzazione del piazzale e del parcheggio. La copertura finanziaria per questa fase è attualmente in programmazione all’interno del Contratto di programma tra RfI e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Il sindaco Riccardo Mortandello e l’assessore alla Programmazione urbanistica Luca Fanton accolgono con soddisfazione questa comunicazione ufficiale: «Ora che abbiamo completato il rifacimento di viale Stazione e di piazzale della Stazione, il rinnovo dello scalo ferroviario rappresenta un tassello fondamentale», osservano.
«Questa infrastruttura è la vera porta d’accesso non solo al nostro comune ma a tutte le Terme, un passaggio essenziale per il rilancio dell’economia del nostro territorio che merita strutture all’altezza di una destinazione turistica di prestigio, accessibile a tutti».
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova