Stop alle code in ospedale, prenotazioni con un sms

PADOVA. Una volta fuori dall’ambulatorio, guardarsi attorno chiedendo informazioni per cercare di capire quando arriverà il proprio turno. Un’esperienza che quasi tutti avranno provato almeno una volta nella vita prima di una visita medica. Ma le confuse e interminabili attese nelle sale d’aspetto, all’Azienda Ospedaliera di Padova saranno un lontano ricordo. Il servizio elimina code, già presente da qualche anno in alcuni reparti selezionati, si espande in altri sei. Entro i prossimi sei mesi sarà completata l’installazione di totem e monitor ad Odontoiatria, in Clinica dermatologica, al Centro trombosi, agli ambulatori del Monoblocco, in Oncoematologia pediatrica e in Neurologia.
L’investimento complessivo si aggira attorno ai 70 mila euro. Dal 2012 ad oggi il servizio è già in funzione al punto prelievi San Massimo, al Cup centrale, a Malattie infettive, al Pronto soccorso centrale e pediatrico, in Cardiologia, a Microbiologia, a Pneumologia, a Oculistica e in Clinica ostetrica. «Nel momento in cui avviene una prenotazione per una visita specialistica o per un esame diagnostico, il paziente può già leggere un numero identificativo nel foglio di prenotazione», spiega Paolo De Nardi, responsabile del Dipartimento di Information Technology dell’Azienda Ospedaliera di Padova, «le ultime due cifre corrispondono al numero con cui sarà chiamato nel momento in cui si presenterà all’ospedale».
Il turno si basa sull’orario dell’appuntamento. I totem e gli schermi sono collegati al sistema di prenotazione. Il paziente, una volta pagato il ticket, non dovrà fare altro che controllare i display e dirigersi presso l’ambulatorio al momento opportuno. Il sistema Lucky è previsto nei punti di accesso diretto degli utenti. Quindi in tutti quei reparti dove ha la precedenza chi arriva prima. Ad esempio non è prevista la gestione dei pazienti attraverso appuntamenti, al punto prelievi in via San Massimo o al Cup centrale. «È un servizio gratuito di prenotazione che permette di non fare la coda. Mandando un sms, accedendo all’app tramite cellulare o compilando un semplice modulo online è possibile prenotare il turno a seconda delle preferenze espresse. Il sistema invierà l’ora e il numero col quale il paziente sarà chiamato allo sportello.
«Non occorre arrivare presto, dieci minuti prima dell’appuntamento Lucky invia un sms come promemoria. Una comodità che permette ai pazienti, che spesso hanno anche altri impegni, di ottimizzare i tempi di permanenza all’ospedale» aggiunge l’ingegnere De Nardi. E ai padovani il sistema sembra piacere sempre di più. Nel 2012 circa 11 mila persone hanno utilizzato Lucky, nel 2013 salgono a 33 mila e nel 2014 sono state 44 mila. All’inizio quasi tutti i padovani si affidavano agli sms, oggi invece la metà degli utenti preferisce l’app.
Cresce anche il numero di padovani che sceglie di consultare online i referti degli esami, evitando così di ripresentarsi all’ospedale per il ritiro. Nel 2014, al 56% dei pazienti dell’Azienda Ospedaliera di Padova sono stati consegnati gli esiti sul web. Si parla di quasi 1400 esami ogni giorno.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova