SUL PALCO / “Lux Fulgebit”, la lunga strada del coro polifonico di Teolo

Il gruppo, nato nel 2000, è diretto da Annalisa Attanasi: spesso di esibisce nell’abbazia di Praglia e partecipa a festival internazionali

PADOVA . Il coro polifonico Lux Fulgebit nasce nell’anno 2000, sotto la guida del maestro Annalisa Attanasi, in occasione della realizzazione della prima esecuzione del Requiem giapponese

di S. Saegusa eseguito nel Duomo di Trento per l’Ente Festival “MusicaRiva” riscuotendo congratulazioni e recensioni positive su diverse riviste musicali, tra le quali Opera (settembre-ottobre 2000). Nello stesso Festival ha realizzato la parte del coro nell’opera Tosca con la partecipazione, nel ruolo di Scarpia, di Renato Bruson.

Nell’estate 2001 il coro polifonico ha realizzato la “Petite Messe Solennelle” di G. Rossini all’interno della manifestazione provinciale “Villeggiando” di Padova; tale repertorio è stato

in seguito realizzato più volte e in altre occasioni, come il Festival dei Turchini a Loano, e ancora in provincia di Padova (Teolo). Dall’anno 2002 ha collaborato come “Coro laboratorio” per la classe di Direzione di coro con il maestro Michele Peguri e nelle produzioni della stagione concertistica con il conservatorio “A. Buzzolla” di Adria realizzando nel 2003 il trittico di Carl Orff, Carmina Burana, Catulli Carmina e Trionfo di Afrodite. In questo periodo concentra la propria attenzione sulla polifonia rinascimentale affrontando autori come O. Di Lasso, G. Da Palestrina, L. Marenzio, J. Arcadelt sino a giungere a una produzione contemporanea. Nell’anno 2006 ha partecipato al 5° Festival Provinciale dei Cori organizzato dalla Provincia di Padova ottenendo consensi positivi da parte della critica e dall’anno 2007 organizza concerti nell’importante Abbazia di Praglia, sia nel periodo pasquale sia in quello natalizio, alternando la propria collaborazione con artisti come il soprano Luisa Giannini, Michela Bregantin, Silvio Celeghin.

Nel mese di giugno un importante concerto si è svolto nell’Abbazia di Praglia con il maestro Silvio Celeghin, nel mese di ottobre c’è stata la partecipazione alla rassegna di Musica Sacra organizzata dall’Asac e molti altri concerti. Il primo concerto del 2009 è stato eseguito al Cenacolo degli Artisti di Abano per proseguire poi in altre strutture alberghiere sempre di Abano. In giugno il coro ha cantato in Francia e in altre importanti rassegne e festival assieme a importanti cori dalla Finlandia, Grecia, Cipro, Germania, Francia e Libano. Nel 2013 hanno organizzato un concerto straordinario nell’Abbazia di Praglia assieme al maestro Bepi De Marzi e i suoi “Crodaioli”. Il coro è iscritto all’associazione Asac Veneto

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova