Supermercato ma ecologico Il 114° punto vendita di Alì a Caselle di Selvazzano

Nasce nell’area dell’ex Iram, usato materiale di massima efficienza energetica. Sotto il parcheggio un invaso di 900 metri cubi collegato con lo scolo Storta

CASELLE DI SELVAZZANO. Inaugurato sulle note di “We Are The Champions” dei Queen, il nuovo punto vendita del Gruppo Alì in via Don Bosco di fronte alla chiesa di Santa Maria Ausiliatrice di Caselle. Per il presidente della storica azienda padovana che opera nel settore della grande distribuzione, Francesco Canella, si è trattato del 114° taglio del nastro (il 48° nella provincia di Padova) in mezzo secolo di attività. All’apertura del supermercato, il terzo del Gruppo nel territorio del comune di Selvazzano, sono intervenuti anche il sindaco Giovanna Rossi e il presidente del Consiglio comunale Enoch Soranzo.

Total green

La struttura è stata costruita in modo da avere la migliore impronta ecologica possibile per la tutela dell’ambiente. Il rivestimento esterno del fabbricato è realizzato in lastre di ceramica foto attiva e ha l’effetto di ridurre l’inquinamento. È l’equivalente della presenza di 106 alberi di alto fusto. Il complesso è dotato di pannelli fotovoltaici e di un impianto di riscaldamento che sfrutta il calore di recuperato dai frigoriferi, tutte le macchine sono dotate di inverter. Nella parte interna l’illuminazione è full led, la massima efficienza energetica è garantita da un sistema domotico di controllo. Per l’allestimento sono stati utilizzati materiali certificati FSC (gestione forestale responsabile).

Area riqualificata

Il nuovo punto vendita sorge nell’area dell’ex Iram, la fabbrica di tubi al neon chiusa da parecchi anni. La famiglia Canella dopo l’acquisto ha messo in atto un primo intervento di bonifica delle coperture in eternit dei capannoni. Nel progettare la nuova struttura, in accordo con il Comune sono stati messi in atto alcuni accorgimenti finalizzati a rendere più sicura la zona di Caselle sotto l’aspetto idraulico.

Sotto il piazzale del parcheggio, infatti, è stato realizzato un invaso della capienza di circa 900 metri cubi, collegato con lo scolo Storta che passa a fianco e scarica verso l’idrovora di Brentelle le acque di superficie provenienti da Mestrino e Rubano. Lungo il confine della proprietà, inoltre, è stata interrata una condotta lunga circa 200 metri, in grado si trattenere altri 700 metri cubi d’acqua. In pratica con questi due interventi di laminazione tutta l’acqua piovana dell’area ex Iram che durante le precipitazioni più importanti prima finiva per ingrossare lo scolo Storta, ora viene trattenuta.

1.500 metri di superficie

Quello Caselle è considerato un supermercato “di quartiere” e come previsto per legge non può superare i 1.500 mq. È dotato di 10 casse e occupa 40 dipendenti, tutti della zona. È presente il reparto ortofrutta che è stato premiato come il migliore d’Italia per il terzo anno consecutivo dalla rivista Fruit Book Magazine, il banco della gastronomia con la cucina e la preparazione della pizza del campione del mondo Gianni Calaon, la pasticceria, la macelleria, la pescheria, la cantina con sommelier a disposizione e il frigo per la birra. Dal periodo del lockdown è attivo il servizio di spesa online Aliperme.it con ritiro in negozio e parcheggi riservati ai clienti. Gli orari sono dal lunedì al sabato dalle 8. 30 alle 20 e la domenica dalle 9 alle 13. —


© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova