Teatro, campetti e parchi gratis alle associazioni per ripartire

Obiettivo del Comune è riattivare cultura e sport favorendo l’aggregazione Gli spazi saranno disponibili fino al 30 agosto, le domande entro venerdì

Silvia Bergamin / CITTADELLA

Riattivare cultura, sport e aggregazione, il comune di Cittadella concede gratuitamente a società e associazioni spazi per svolgere attività all’aria aperta, l’obiettivo è riattivare – in sicurezza – la dimensione sociale dopo la quarantena imposta dall’emergenza Covid-19.

Le aree individuate dall’amministrazione comunale sono il suggestivo teatro all’aperto di Campo della Marta, e poi i campetti di Borgo Treviso, di via Redipuglia, di Ca’Correr e di Facca; a disposizione anche centro sportivo, campetto da tennis e area di fronte alla palestra di Battistei, gli spazi vicino alla palestra di Ca’ Onorai e il percorso vita che si sviluppa nei giardini pubblici intorno alle mura.

«Come amministrazione», sottolinea il sindaco Luca Pierobon, «abbiamo voluto dimostrare il pieno sostegno alle nostre attività culturali, sportive e ricreative supportandole nella loro ripresa, fermo restando l’impegno delle associazioni e delle società a rispettare tutte le normative presenti e future in materia di contenimento del Covid-19 nonché tutte le regole generali di comportamento, essendo direttamente responsabili dei soggetti coinvolti». Per usufruire dei vari spazi, le realtà interessate dovranno presentare domanda all’Ufficio cultura-sport entro mezzogiorno di venerdì, verrà quindi predisposto un calendario per consentire a tutti di accedere all’opportunità; gli spazi saranno disponibili fino al 30 agosto. Intanto, sempre sul fronte della socialità della nuova fase e del graduale ritorno alla normalità, la polizia locale sta presidiando il rispetto delle regole da tenere in centro storico, chiuso al traffico in orario serale e aperto al massimo utilizzo delle strade per i plateatici.

I vigili sono in contatto costante con gli esercenti e premono perché i clienti rispettino le regole: si consuma da seduti, non ci si avvicina ai tavoli se non si ha il posto a sedere, se si è seduti e non si consuma va usata la mascherina, le mani devono essere sempre disinfettate, al banco solo consumazioni veloci e un metro di distanza, spazio che vale anche con tutte le persone che non facciano parte del nucleo familiare.

L’appello: «Ascoltiamo le indicazioni di chi sta lavorando, solo così ripartiamo in maniera corretta».

Sul fronte per ritrovare dinamismo in centro sta lavorando anche l’Ufficio turismo che ha diffuso un video-spot per richiamare le persone: all’ombra delle mura si punta sulla massima sicurezza garantita dai negozi, sanificati con gli strumenti messi a disposizione dal Comune, e al senso di appartenenza alle realtà locali.

Il sindaco e l’assessore al commercio Filippo De Rossi insistono con un mantra: «Comprate cittadellese». —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova