Tecnoeka, forni hi-tech grazie all’Industria 4.0

Taglio laser e robot per il gruppo di Borgoricco che produce impianti a convezione elettrici e a gas 

BORGORICCO. Tecnoeka, la tradizione familiare al servizio delle cucine di tutto il mondo. Una tradizione che ormai ha quarant’anni, ma che poggia le basi su un’azienda giovane, visto che l’età media dei dipendenti Tecnoeka non supera i 33 anni. Fondata nel 1978, l’azienda produce forni professionali a convezione elettrici e a gas. Cristina Lora è alla guida dal 1998. Eka, che sta per “Elettrodomestici componibili arredamento”, ricorda con l’acronimo l’origine dell’azienda, che inizialmente si rivolgeva al mercato domestico con piani cottura, forni, cucine free-standing, cucine combinate, stufe e termocucine.

L’evoluzione di Tecnoeka inizia negli anni Novanta, quando viene introdotta sul mercato una nuova linea di forni a uso semi-professionale destinata alla piccola ristorazione. Entrano quindi in produzione tipologie di forni elettrici, elettromeccanici e a gas specifici per il settore professionale della panetteria e gastronomia. Nel 2004 viene introdotto un nuovo modello di forno per la cottura a vapore dei cibi. La svolta fondamentale nel 2013, con la presentazione della linea Evolution e il trasloco della sede aziendale in un nuovo stabilimento a Borgoricco con ampio spazio produttivo dedicato alle lavorazioni delle lamiere e al montaggio, laboratori, uffici, sale multimediali e degustazione.

I punti di forza di Tecnoeka sono l’innovazione tecnologica, l’attenzione al cliente e la produzione al cento per cento “made in Italy”. Cristina Lora, Ceo di Tecnoeka, sottolinea: «Il nostro gol è quello di riuscire sempre e in qualunque modo a soddisfare le richieste e i bisogni dei nostri clienti. La soddisfazione di chi utilizza i nostri prodotti è per noi linfa vitale e ci sprona a migliorarci costantemente, investendo nello sviluppo di nuovi prototipi, acquistando strumenti e attrezzature altamente performanti e tecnologiche e formando il nostro personale».

Gli investimenti si sono concentrati soprattutto nel reparto lavorazione, dotato di taglio laser fibra e robot di puntatura e piegatura all’avanguardia. La materia prima viene lavorata nella sede di Borgoricco per ottenere il prodotto finito che viene collaudato direttamente sulle linee di montaggio. La sede centrale ospita anche la mente operativa di Tecnoeka, gli uffici ricerca e sviluppo, gli uffici tecnici, le sale prototipi, il laboratorio e la sala prove. L’azienda vanta inoltre certificazioni di conformità di prodotto e di sicurezza europee e internazionali che le permettono di esportare in oltre 100 paesi al mondo, che rappresentano l’85% del suo fatturato totale. Con una sede operativa in Spagna, Tecnoeka Iberica, il respiro è sicuramente internazionale, ma le sue radici sono ben salde nel territorio. Tecnoeka organizza “Eka Chef Academy”, appuntamenti mensili che permettono agli addetti al settore di partecipare a show cooking condotti da grandi chef stellati. «L’impresa non dovrebbe mai estraniarsi dal contesto in cui nasce e si sviluppa. Queste sono opportunità in più per fare della fabbrica anche un centro di cultura, di conoscenza e di condivisione delle idee», è il pensiero del manager. Tecnoeka è passata dai 52 dipendenti del 2010 ai 103 del 2017, con un’età media complessiva di 33 anni.

Nel 2018, l’azienda si prepara a festeggiare il quarantesimo anniversario di attività con una nuova linea di forni altamente tecnologici ed intelligenti, la linea Millennial. Presentata alla fiera Host di Milano nella versione elettrica, Millennial rappresenta il top di gamma touch screen con tre brevetti depositati a livello europeo e un modello depositato a livello italiano. Molte delle sfide di Tecnoeka nel 2018 sono rivolte al miglioramento del servizio al cliente con l’attivazione, ad esempio, del servizio Premium Delivery e la creazione di video manutenzioni prodotto per la linea Millennial ed Evolution. Ma anche la partecipazione a ben nove fiere nazionali ed internazionali e la continua espansione in Cina e Russia con gli inserimenti in Australia e Centro America.
 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova