Teolo e Piove di Sacco fra i borghi più felici

PADOVA. Per chi vive in provincia di Padova sembra non sia necessario andare lontano per trovare la felicità: ben due Comuni padovani, infatti, Teolo e Piove di Sacco, sono fra i primi 50 “borghi felici” d’Italia, la classifica che viene stilata ogni anno dal Centro studi Sintesi in collaborazione con Il Sole 24 ore e che si basa sull’analisi degli indicatori del Bil, il Benessere interno lordo. Altri tre Comuni padovani sono nella rosa dei primi 158: Campodarsego, Piazzola sul Brenta e Carmignano di Brenta, anche questo una new entry. E se è vero che i soldi non bastano a fare la felicità, per scalare la speciale classifica è necessario ottenere buone performance in ambiti come istruzione e cultura, sicurezza, ambiente, rapporti sociali e salute.
La testa del ranking nazionale ancora una volta è tutta appannaggio dell’Alto Adige con Brunico che conferma il suo primato, seguito ancora da Vipiteno e con Egna che da new entry si guadagna il terzo podio. Per trovare i comuni padovani bisogna scorrere fino al 44esimo gradino dove si impone come new entry Teolo. Il borgo dei colli euganei segna la migliore performance sulla sicurezza, dove risulta addirittura settimo a livello nazionale. «Un risultato davvero lusinghiero» commenta il sindaco Moreno Valdisolo, «che dimostra come politiche attente alle necessità del territorio portino buoni frutti. È particolarmente importante il punteggio sulla sicurezza perché dimostra che è un fronte su cui il Comune si impegna, ma credo che abbiano giocato un ruolo importante in questa classifica anche il fatto di aver contenuto la pressione fiscale senza intaccare i servizi ai nostri cittadini».
Qualche gradino sotto Teolo c’è Piove di Sacco, capoluogo della Saccisica, promossa dalla 56esima posizione del 2014 al gradino 48. Un risultato che premia due parametri in particolare, quello della salute, al 14esimo posto, e quello della sicurezza, al 18esimo (era al 33esimo nel 2014). «Siamo entrati nella Top 50 della classifica» commenta il sindaco Davide Gianella,«migliorando rispetto allo scorso anno. Non sono certo classifiche che risolvono i problemi o che ci illudono di non averne, tuttavia credo che non si possa che essere orgogliosi per la propria città. Mi sento ripagato del tantissimo lavoro che viene fatto ogni giorno dall’amministrazione comunale ma credo che questa classifica premi la città nel suo insieme, tutti i piovesi che come singoli, famiglie, associazioni e istituzioni ne fanno una città “felice”. Sono contento che insieme a Teolo la nostra Piove di Sacco sia alfiere in provincia di Padova del benessere interno lordo».
Campodarsego è al gradino numero 85 e il suo miglior risultato riguarda le «condizioni di vita materiali» dove si piazza 46esimo. Piazzola sul Brenta è al novantesimo posto e ottiene buone performance nel capitolo “cultura e istruzione” dove si attesta al 35esimo gradino nazionale, ma anche ni rapporti sociali, dove risulta 54esima. Carmignano è al 135 esimo posto con miglior risultato nel campo “salute” che lo vede 46esimo a livello nazionale. La speciale classifica della felicità si ottiene, come anticipato, dall’analisi di un insieme variegato di variabili statistiche: la base di partenza è costituita dagli 8.047 Comuni italiani e attraverso una scrematura incrementale si arriva a una selezione di 158 Comuni, un drappello di piccoli paesi caratterizzati da una qualità del benessere mediamente superiore al resto d’Italia. Si inizia da sedici parametri di qualità della vita che prendono in considerazione gli indicatori del reddito e le variabili legate al benessere economico, sociale e ambientale, i cosiddetti indicatori della felicità. Perché il Prodotto interno lordo da solo non basta a misurare il livello di benessere. La seconda fase dell’indagine valuta i Comuni sulla base di 48 indicatori divisi in otto aree tematiche: condizione di vita materiale, istruzione e cultura, partecipazione alla vita politica, sicurezza, ambiente, rapporti sociali, attività personali e salute. E da qui, il segreto della felicità.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova