Best Performer, l’evento di Nord Est Multimedia martedì 11 febbraio a Abano
Al teatro polivalente l’evento-premiazione dedicato al distretto produttivo delle Terme Euganee e dei Colli. Ecco come registrarsi
![Il municipio di Abano](https://images.mattinopadova.it/view/acePublic/alias/contentid/1h474evj6ntf6ofjjob/0/copia-di-copy-of-image_null.webp?f=16%3A9&w=840)
Il distretto produttivo delle Terme Euganee e dei Colli si conferma un motore economico di rilievo, con aziende che spiccano per crescita dei ricavi, redditività e solidità finanziaria.
Il report sulle imprese "Best Performer" - che sarà presentato martedì alle 17 al Teatro Polivalente di Abano Terme in un evento aperto al pubblico (basta registrarsi su www.eventinem.it) nel quale le cento aziende saranno premiate e alcune si racconteranno sul palco, fotografa un panorama in cui l’industria meccanica, il comparto farmaceutico e il settore alimentare giocano un ruolo di primo piano.
Il totale dei ricavi delle cento Best Performer - selezionate in base a criteri di redditività e forza patrimoniale - ammonta a 4,317 miliardi, con un ebitda complessivo di 550 milioni.
Il numero totale di dipendenti impiegati nelle migliori aziende arrivano a quota 11.353, confermando l'importanza del distretto come polo economico.
I leader del fatturato
Tra le imprese con il maggiore volume d'affari (la classifica completa si trova a pagina 18) si distinguono A.F. Petroli, con ricavi superiori a 460 milioni, seguita da Fidia Farmaceutici (454) e DAB Pumps, che ha superato i 376 milioni (i dati sono relativi al 2023, ultimo anno disponibile).
Crescite significative si registrano anche per Commit Group e Panalco (Gruppo Pandolfo), che consolidano il posizionamento nel settore metalmeccanico.
Occupazione e redditività
Sul fronte dell’occupazione, le imprese con il maggior numero di dipendenti includono ZF Padova, Fidia Farmaceutici e A.F. Petroli, che impiegano rispettivamente oltre 1.200, 1.000 e 950 dipendenti.
L'industria metalmeccanica e il settore farmaceutico si confermano i maggiori datori di lavoro del distretto, garantendo un'occupazione stabile e qualificata.
Sul fronte della redditività, spiccano aziende con un margine operativo lordo (Ebitda) particolarmente elevato rispetto al fatturato. Tra queste, Distillerie Bonollo Umberto (80,3 milioni di euro di fatturato, Ebitda di 9,8 milioni) e Casa di Cura Abano Terme (80,5 milioni di euro di fatturato, Ebitda di 11,2 milioni), che mantengono alti standard di efficienza e redditività.
Il comparto dei servizi sanitari si conferma solido, con cliniche e strutture specializzate che beneficiano di una domanda in costante crescita.
I settori più rappresentati
Dall’analisi delle aziende Best Performer, emergono alcuni settori trainanti per l’economia del distretto.
Tra questi l’industria meccanica (circa il 30% delle aziende premiate), con imprese come ZF Padova (109,5 milioni, Ebitda di 9,3 milioni) e Ritmo (28,7 milioni, Ebitda di 5,7 milioni), chimico e farmaceutico (20%), con leader come Fidia; alimentare e bevande (15%), trainato da realtà come Distillerie Bonollo Umberto e Luxardo; prodotti in metallo e gomma-plastica (15%); servizi sanitari e imprese specializzate (10%).
Infine il territorio ha una forte vocazione nell’ospitalità legata alle terme e al benessere, con realtà come Hotel Terme Mioni Pezzato Prima (17 milioni di fatturato, Ebitda di 3,1 milioni) e Hotel Esplanade Tergesteo Padova (10,4 milioni di fatturato, Ebitda di 2,5 milioni).
Distribuzione territoriale
Le aziende che rientrano nel ranking dei Best Performer si distribuiscono principalmente tra Abano Terme, Mestrino, Rubano, Selvazzano Dentro e Teolo, comuni che rappresentano l’asse portante dell’economia locale.
«Il territorio a ovest di Padova legato ai Colli e al Bacino termale euganeo presenta un assetto economico diversificato, dove si incontrano l’industria - agroalimentare, metalmeccanico, farmaceutica e legno-arredamento – un’agricoltura avanzata, che ha un simbolo nella produzione vinicola, e il turismo in ambito termale, che conta oltre 3 milioni di presenze annue» spiega Marco Greggio, Referente di Territorio Ovest Colli di Confindustria Veneto Est. «Registriamo complessivamente oltre 15 mila sedi d’impresa per più di 48 mila addetti con 2.735 imprese guidate da donne, 922 quelle giovanili e 1.328 aziende di stranieri» sottolinea ancora Greggio.
L’imprenditore ricorda che i Colli Euganei hanno ottenuto il riconoscimento Unesco con l’iscrizione tra le Riserve mondiali della Biodiversità.
Una questione essenziale, aggiunge, sono però le infrastrutture per agevolare l’incoming.
«Un bel segnale è stato il Treno delle terme da Milano ad Abano, e c’è poi l’anello ciclabile dei Colli Euganei. Ma andranno soprattutto intensificati i collegamenti con Padova (come la grande incompiuta del Grap Grande Raccordo Anulare di Padova) e verso gli aeroporti di Venezia e Treviso».
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova